COSENZA1SPECIAL.it

 

NOMINE NELLE ASP E AO; LA STASI ILLUSTRA I MOTIVI DELLE SCELTE DELLA GIUNTA
18/09/2014
|
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa regione Calabria- La Presidente della Regione f.f. Antonella Stasi - informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale – a seguito dell’ultima riunione di Giunta relativa alle nomine nelle Asp ed Ao calabresi chiarisce quanto segue: “E’ opportuno e doveroso spiegare ai calabresi , anche tecnicamente, i motivi per i quali abbiamo deciso di nominare i commissari nelle Ao ed Asp vacanti. Nell’attuale periodo di prorogatio e seguito delle dimissioni del Presidente Scopelliti, la Giunta ed i dipartimenti regionali hanno uniformato la loro attività a seguito del parere dell’avvocatura regionale formulato il 17 luglio scorso. In quel parere l’avvocatura ha evidenziato che le nomine degli organi di vertice appartengono alla categoria degli atti di alta amministrazione i quali, come tutti gli altri atti di straordinaria amministrazione, possono essere emanati in periodo di prorogatio solamente se urgenti e indifferibili, quindi indispensabili al fine di assicurare il funzionamento dell’istituzione alla cui direzione gli organi di vertice sono preposti”. “L’avvocatura ha rilevato la necessità che fosse assicurata la continuità funzionale dell’attività amministrativa. Per questo, l’avvocatura regionale prima e la Giunta dopo hanno condiviso l’opinione espressa dal dipartimento personale sull’opportunità di sostituire i dirigenti generali dei dipartimenti regionali scaduti nel presente periodo di prorogatio non con nuovi direttori generali, ma con la nomina dei reggenti”. “Successivamente la Giunta – evidenzia la Presidente Stasi - ha dovuto prendere atto di un parere reso dall’Avvocatura dello Stato su richiesta del sub commissario Gen. Pezzi, a mente del quale, in costanza del periodo di prorogatio, la Giunta non avrebbe potuto procedere all’adozione di alcun atto di alta amministrazione e quindi, in particolare, alla nomina dei vertici delle aziende del servizio sanitario regionale, pur essendo i direttori generali scaduti, considerato che le relative funzioni di direzione delle aziende avrebbero potuto essere svolte o dal direttore sanitario o dal direttore amministrativo, a seconda di chi fosse il più anziano o avesse ricevuto delega”. “Su questa tesi l’Avvocatura regionale ha osservato da un lato che la legge nazionale impone alle Regioni di provvedere entro un dato termine, 60 giorni, alla sostituzione dei Direttori generali cessati dalla carica, e inoltre, che la legge regionale dispone che i contratti dei Direttori sanitari e amministrativi si risolvono nel momento in cui il Direttore generale che li ha nominati cessa dalla carica. Tra l’altro, ricordando che il parere dell’avvocatura di Stato non è vincolante, è opportuno aggiungere che in materia di sanità la Regione ha potere esclusivo. Inoltre, nessuna nota ufficiale è stata notificata dal Ministero della Salute alla Regione. Siamo venuti a conoscenza di una nota stampa, che, ovviamente, non ha alcuna valenza giuridica”. Lo stesso professor Michele Ainis, ordinario di diritto costituzionale e illustre giurista, il cui valore scientifico si ritiene che sia al di sopra delle parti, in un parere, non solo non ha escluso il potere di nomina dei direttori generali, ma ha evidenziato che come aveva già affermato l’Avvocatura regionale, che sarebbe stato più opportuno nominare dei Commissari invece che Direttori generali. In pratica - evidenzia la Presidente - è quello che la Giunta ha fatto”. “Sulla scorta di queste valutazioni l’esecutivo, che da dovuto registrare lo stato di confusione ormai regnante in tutte le aziende del servizio sanitario calabrese, con grave rischio per il rispetto al diritto alla salute dei cittadini e con la certezza che il protrarsi di tale situazione generasse ulteriori e sempre maggiori disfunzioni nell’erogazioni di un servizio così essenziale, ha ritenuto che non fosse più dilazionabile l’adozione di provvedimenti sulla materia ed ha quindi nominato i commissari, assicurando la continuità funzionale degli enti senza inquinare le scelte che dovranno essere effettuale dalla futura amministrazione”. La Presidente, infine, fa presente che, per quanto riguarda l’Asp di Cosenza, si è proceduto all’integrazione della revoca già fatta dalla Giunta, del DG Gianfranco Scarpelli con presa d’atto del rinvio a giudizio di quest’ultimo.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco