COSENZA1SPECIAL.it

 

REGIONE, PUBBLICATO IL BANDO SULLO SVILUPPO DI ATTIVITA' ECONOMICHE SOSTENIBILI
22/09/2014
|
 

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

28/07/2025
Aveva 60 anni l’operaio morto oggi ad Altomonte travolto da un ...

28/07/2025
(ANSA) Un sacerdote è stato arrestato in provincia di Cosenza ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- L’assessore regionale alle politiche dell’ambiente Franco Pugliano informa – tramite un comunicato dell’ufficio stampa della Giunta - che è stato pubblicato sul Burc (n. 42 dell’11/09/2014-parte III), l’avviso pubblico “sviluppo di attività economiche sostenibili”, del Por Calabria Fesr 2007-2013, per l’accesso agli aiuti previsti dalla linea di intervento 5.1.1.1 - rete ecologica. Il bando è consultabile anche sul sito www.regione.calabria.it. Pugliano spiega che “possono parteciparvi le micro, piccole e medie imprese con codice Ateco 2007 pertinente alla proposta per cui si presenta domanda di agevolazione. Gli interventi proposti – aggiunge - dovranno interessare, esclusivamente, attività previste nei comuni compresi nei Pisl “Sistemi turistici locali/destinazioni turistiche locali” che sono stati deliberati dalla Giunta regionale il 19 ottobre 2012 e che ricadono nelle aree della Rete ecologia regionale, definita con la delibera di Giunta n. 759/2003. Per quanto riguarda i Comuni dei suddetti Pisl – evidenzia ancora Pugliano -, facenti parte di aree parco (nazionali e regionali), gli interventi proposti devono ricadere all’interno della perimetrazione del parco”. Nello specifico, le tipologie di interventi ammissibili riguardano: azione 1: certificazione ambientale delle imprese; azione 2: realizzazione di servizi per la fruizione culturale, turistica, ricreativa e ricettiva delle risorse naturalistiche, collegati ed integrati agli interventi di conservazione e valorizzazione; azione 3: realizzazione di aree verdi attrezzate per la ricreazione all’aria aperta, orti botanici, percorsi benessere o altre tipologie di strutture dirette al miglioramento della fruizione del patrimonio ambientale; azione 4: recupero di strutture non utilizzate con caratteristiche legate alle tradizioni o alla storia del territorio per la realizzazione di centri visita, punti di informazione e piccole strutture ricettive; azione 5: sviluppo di attività all’interno delle microfiliere imprenditoriali nei settori dell’artigianato e delle produzioni tipiche locali, della piccola ristorazione, dei servizi turistici connessi alla gestione del patrimonio naturalistico: a) microfiliere dell’artigianato e delle produzioni tipiche locali, b) microfiliera della piccola ristorazione, c) microfiliera dei servizi turistici connessi alla gestione del patrimonio naturalistico; azione 6: creazione e sviluppo di attività sportive ecocompatibili, da svolgersi all’aria aperta, quali escursionismo, arrampicata, orienteering, birdwatching, canoa, torrentismo, immersioni subacquee, vela e surf, etc. Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione delle operazioni ammesse a finanziamento sono pari a 15.903.700,00 euro del Por Calabria Fesr 2007-2013, asse v-risorse naturali, culturali e turismo sostenibile, linea di intervento 5.1.1.1 sviluppo di attività economiche sostenibili. Tale importo potrà essere incrementato con ulteriori risorse individuate dalla giunta regionale nell’ambito del por Calabria Fesr 2007/2013 e del Por Calabria Fse 2007/2013 o con risorse nazionali e regionali. Le agevolazioni saranno concesse in applicazione agli aiuti de minimis, per un importo massimo di euro 200.000,00 e, comunque, nella misura massima di contributo in conto capitale pari al 75% dell'investimento agevolabile. Gli interessati potranno produrre le domande entro e non oltre il 27 ottobre 2014 al seguente indirizzo: regione Calabria - dipartimento politiche dell’ambiente - viale Isonzo n. 414 - 88100 Catanzaro.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco