COSENZA1SPECIAL.it

 

Conclusa la quarta edizione del Festival Torre Crawford
11/09/2023
|
 

27/09/2025
Corigliano-Rossano, 27-09-2025 – Stamattina presso la sala ...

27/09/2025
Quarto e ultimo appuntamento con la fortunata rassegna ...

27/09/2025
Marisa Immacolata Ginese è il nuovo segretario generale del ...

27/09/2025
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, il ...

26/09/2025
Incontro inter-istituzionale ASP-ATS n.2 di Rende sui Piani di ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Organizzata da Torre Crawford APS, nei giorni 1-2-3 settembre si è svolta a San Nicola Arcella (Cosenza) la quarta edizione del Festival Torre Crawford. La manifestazione è nata nel 2020 insieme all’omonimo concorso letterario per racconti inediti, che vede l’assegnazione di vari riconoscimenti: il Premio Torre Crawford nelle categorie over-18 e under-18, il Premio ‘E io lo dico a Pinketts!’ e il Premio ‘Il Prof’, in memoria degli scrittori Francis Marion Crawford, Andrea G. Pinketts e Stefano Di Marino. Quest’anno sono stati conquistati rispettivamente da Valentina Di Rienzo, Lourdes Iommazzo, Alessio Petrolino e Gianluca Calabria.

La premiazione si è svolta nello scenario quanto mai spettacolare del Belvedere di San Nicola, presenti il sindaco di San Nicola e numerosi finalisti. È stata condotta dello scrittore Andrea Carlo Cappi, presidente della giuria e curatore della raccolta annuale: tutti i sedici racconti selezionati sono infatti presenti, insieme a un romanzo breve di Crawford e a un racconto di Di Marino, nell’antologia Uomo in mare!, ora in vendita su Amazon in ebook e cartaceo, e disponibile presso la Segreteria del Premio.

L’ospite più poliedrico di questa edizione è stato Pasquale Ruju, romanziere, ma anche doppiatore, attore, regista e fumettista per Dylan Dog e Tex, oltre che delle sue serie Damien, Helnoir e Cassidy, tutte edite da Bonelli. Ruju ha raccontato le sue esperienze nei vari campi artistici e ha presentato il progetto letterario Youthless-Fiori di strada ideato insieme a Massimo Carlotto e altri autori, pubblicato da Harper Collins.

Valentina Di Rienzo, già Premio ‘Il Prof’ 2022, ha raccontato i retroscena del suo nuovo romanzo L’esigenza di uccidere (Morellini). Marco Marinoni, partecipante e finalista nelle precedenti edizioni, ha parlato del suo nuovo mystery L’origine del male (Mursia). Le presentazioni, anche queste condotte da A. C. Cappi, si sono svolte nell’atmosfera vivace del Caffè Le Mele Jazz Club.

Come sempre si è spaziato senza distinzione tra narrativa mainstream, letteratura di genere e varie arti, secondo la lezione di F. M. Crawford che proprio a San Nicola scrisse molte sue opere. I. Festival si è concluso in musica la sera di domenica al Belvedere, con il suggestivo concerto di Vai Mo’ Band, dedicato a Pino Daniele. Lo staff del Premio Torre Crawford è già al lavoro per l’edizione 2024.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco