COSENZA1SPECIAL.it

 

Il vicesindaco Maradei e l’assessore Soave accolgono in Comune i soci dell’ENS Calabria
26/10/2023
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Nei giorni scorsi un gruppo di soci ENS (Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi) Sezione Provinciale di Reggio Calabria e Consiglio Regionale ENS Calabria, è stato accolto in Comune dal vicesindaco Pasquale Maradei e dall’assessore Francesco Soave.

I sodali erano già stati alle falde del Pollino nel mese di novembre dello scorso anno e in quella lieta circostanza avevano assunto l’impegno di tornare per conoscere meglio le peculiarità artistiche, architettoniche e naturalistiche del territorio. E hanno mantenuto la promessa. Sono venuti a farci visita portandoci il carico di esperienze umane di cui dispongono e che condividono con quanti incontrano sui loro passi.

Una cinquantina di persone, guidate dal presidente regionale ENS Antonio Mirijello, dai consiglieri provinciali ENS Reggio Calabria Consuelo Barillà e Angelina Ioghà, e da vari altri dirigenti dell’ente, hanno potuto così ammirare il dedalo di vicoletti che costituiscono la maglia urbana del centro storico di Morano e raggiungere il palazzo comunale dove, come detto, erano attesi dalla rappresentanza istituzionale. È stata ribadita l’importanza di un’ospitalità adeguata e della collaborazione tra organismi differenti ma che, in fondo, perseguono il bene come fine ultimo del loro lavoro. «Abbiamo salutato con piacere i nostri amici – affermano Maradei e Soave - rinnovando con loro e per loro l’intento di istituire presto un corso, rivolto ad operatori turistici e dipendenti municipali, finalizzato all’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e avente quale principale obbiettivo il miglioramento dei servizi anche attraverso la graduale padronanza della comunicazione non verbale. Con l’aiuto degli ottimi mediatori presenti abbiamo avuto modo di divulgare aspetti sociali e antropologici che caratterizzano la nostra comunità. Ma soprattutto abbiamo voluto evidenziare come si stia procedendo a livello politico e gestionale per valorizzare e promuovere la conservazione delle radici, intravvedendo in essi una grande occasione di sviluppo». Si è dunque trattato di un pomeriggio trascorso per tutti all’insegna dello svago e della cultura, concluso con uno scambio di piccoli doni e reciproci omaggi.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco