COSENZA1SPECIAL.it

 

Cosenza, scoperti 16 lavoratori in nero
22/10/2024
|
 

23/08/2025
I gravi fatti che si sono verificati recentemente a Briatico e che ...

23/08/2025
Nel rispetto dei diritti dell’indagato (da considerarsi ...

23/08/2025
La guardia dalla tripla facile, tra identità cosentina e ...

23/08/2025
Sta per concludersi la 39ª edizione dell’Estate ...

22/08/2025
Il Cosenza calcio, come successo già in passato, ha deciso di ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza hanno condotto una serie di interventi orientati al contrasto del “sommerso da lavoro”, focalizzandosi in mirati controlli nel settore turistico-ricettivo e della somministrazione di alimenti e bevande.

In particolare, a seguito di attività info-investigativa, sono stati avviati, da parte dei militari della Tenenza di Scalea, due controlli nei confronti di un albergo di prima categoria superior e di un’attività commerciale nei comuni di Diamante e Scalea.

I controlli esperiti hanno consentito di riscontrare la presenza di 16 persone, delle quali una priva di permesso di soggiorno, intente a prestare la propria mansione lavorativa in assenza di un regolare contratto, pertanto riconducibili a un rapporto di “lavoro nero” non dichiarato e, conseguentemente, in totale violazione dei previsti obblighi fiscali.

Alle imprese controllate sono state comminate sanzioni amministrative che oscillano complessivamente da euro 31.590 ad euro 189.540, oltre alle relative diffide volte alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro e, per un caso, le violazioni accertate sono state segnalate all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cosenza, che ha immediatamente disposto la sospensione dell’attività imprenditoriale per l’impiego illecito di personale non dichiarato “in nero”.

Sono state riscontrate, altresì, violazioni in materia di tracciabilità dei pagamenti di retribuzioni con sanzioni amministrative che vanno da un minimo di euro 2.000 ad un massimo di euro 10.000.

Inoltre, il rappresentante di una delle attività controllate è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Paola per l’impiego di un lavoratore subordinato in nero privo di permesso di soggiorno.

L’attività eseguita nel settore del contrasto al sommerso da lavoro costituisce uno dei principali obiettivi della Guardia di Finanza, atteso che l’utilizzo di lavoratori in nero arreca danni all’intero sistema economico nazionale perché sottrae risorse all’Erario, mina gli interessi dei lavoratori, spesso sfruttati, e compromette la leale e sana competizione tra le imprese.

Per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza del rappresentante legale sottoposto ad indagine in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco