COSENZA1SPECIAL.it

 

Amendolara, dal mito costruire autonomie locali
16/10/2025
|
Attualitą
 

16/10/2025
Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri ...

16/10/2025
Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del ...

16/10/2025
Gli amministratori: «Investiamo nel decoro urbano e nel ...

16/10/2025
Dopo la splendida vittoria esterna di domenica scorsa contro lo ...

16/10/2025
«Nessuna interruzione del servizio del laboratorio analisi del ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri territori. E la nostra Pizzutella è uno delle risorse autoctone che confermano come cultura e impresa possono camminare insieme. È con questa visione che Antonello Ciminelli (nella foto), responsabile del Parco Marino della Secca di Amendolara, annuncia il ritorno della Festa della Pizzutella, in programma il 16 novembre 2025, evento che segna un nuovo capitolo nella valorizzazione della mandorla icona di questa terra. La nostra pizzutella – aggiunge – non è solo un frutto antico, ma una chiave contemporanea per suggerire e stimolare la nascita di start up, attraverso la trasformazione e la commercializzazione, vero valor aggiunto per territori ricchi di biodiversità come i nostri. È una storia che parte dalla leggenda e diventa consapevolezza, narrazione, impresa, sviluppo, reddito, futuro.

LA PIZZUTELLA, ECCELLENZA CHE NASCE DALLA LEGGENDA

Nel nome stesso di Amendolara c’è la radice della sua storia: Amigdalaria, terra di mandorle.
Tra le piante che ogni primavera sulle colline joniche si vestono di bianco, vive ancora la leggenda di Fillide e Acamante, il mito d’amore che diede vita al primo albero di mandorlo. Da quel simbolo di fedeltà eterna nasce anche la Pizzutella, cultivar unica per forma e dolcezza, riconosciuta De.Co., oggetto di mappatura genetica del Centro di ricerca Basile Caramia e studiata dall’Università della Calabria per le sue qualità organolettiche e la ricchezza di oli pregiati.

CIMINELLI: PERCORSO DI VALORIZZAZIONE partito nel 2012

Il percorso di riscoperta della pizzutella nasce nel 2012 – spiega ancora l’allora Sindaco amendolarese – allorquando intuimmo la necessità di trasformare quella che era una memoria agricola in un progetto identitario e produttivo. Da lì è iniziato un cammino fatto di ricerca scientifica e riconoscimenti ufficiali. È stato un lavoro costante che ha portato la pizzutella a vincere nel 2019 il premio al Salone Internazionale del Gusto di Slow Food a Torino, a entrare nelle creazioni artigianali del territorio – dai dolci alla mortadella alle mandorle, fino ai liquori e al gelato – fino a diventare oggi simbolo di un rinascimento rurale fondato sulla qualità e sull’identità.

IL FUTURO È NELLA CULTURA CHE DIVENTA IMPRESA E SVILUPPO

Amendolara – sottolinea ancora il responsabile del Parco della Secca – è un laboratorio naturale dove mito, mare e terra si incontrano. La Pizzutella si inserisce in questa narrazione non solo come prodotto identitario unico e irreplicabile ma anche come motore di sviluppo locale. Attorno a essa possono nascere imprese giovani, capaci di trasformare e valorizzare una filiera che parla di eccellenza, bellezza e sostenibilità.

OGIGIA ED EPEO, IL DNA ECONOMICO DI AMENDOLARA NEI SUOI MID

È la stessa logica che lega la Secca di Amendolara, riconosciuta come possibile Isola di Ogigia – la dimora di Calipso nel mito di Ulisse – ed Epeo di Lagaria, il costruttore del Cavallo di Troia:
due Marcatori Identitari Distintivi (MID) di carattere universale della Calabria Straordinaria, di quella che Calabria che, come sottolinea spesso il Presidente Roberto Occhiuto, l’Italia e il mondo non si aspetta, che fanno di Amendolara una destinazione universalmente riconoscibile, dove la mitologia diventa risorsa economica e la storia può trasformarsi in impresa. Qui – conclude Ciminelli – il mito non si racconta soltanto: si coltiva, si trasforma e si vende. È questa la nostra sfida: far fiorire economia dalla cultura, senza mai rinunciare, come dice sempre l’assessore regionale Gianluca Gallo, all’ambizione della qualità.

 
 
 
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco