COSENZA1SPECIAL.it

 

Celico International Art Festival – visioni metamorfiche
11/05/2025
|
 

11/05/2025
Grande partecipazione di pubblico al Museo dei Brettii e degli Enotri ...

11/05/2025
Vince anche la maschile in serie C   Vince e convince la Smile ...

11/05/2025
Il programma completo degli eventi   A Celico, da sabato ...

11/05/2025
Venerdì 9 maggio 2025 , alle ore 10.00 , presso la Biblioteca ...

10/05/2025
E' accaduto nelle fasi iniziali dell'incontro, tant'è che ...

10/05/2025
Serie B 38^ giornata 09/05/25 h. 20:30 CITTADELLA BARI ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

30/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Bari del ...

19/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla partenza di Spezia - Cosenza del ...

12/04/2025
Cosenza - Brescia 1-1, "Riflessioni" dopo gara del 12/04/25

11/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Brescia del ...

Il programma completo degli eventi
 
A Celico, da sabato 24 maggio a sabato 31 maggio, un cartellone ricco di appuntamenti tra spettacoli teatrali, musica, masterclass e proiezioni di film cult.

Celico, 10 maggio. 
Spettacoli teatrali, concerti, masterclass, workshop e proiezioni di film cult. Questi gli eventi del Celico International Art Festival – visioni metamorfiche: in programma da sabato 24 maggio a sabato 31 maggio e presentato in conferenza stampa al Teatro Istituto Comprensivo Spezzano Sila Celico. La kermesse è co-diretta da Donato Santeramo e Antonio Nicaso, in videocollegamento insieme al professore Bruno Roberti, docente di Cinema al corso di laurea in Media e Società Digitale Università della Calabria, per presentare i dettagli di un festival attesissimo.

Moderata da Fabio Vincenzi, la conferenza stampa è stata impreziosita dagli interventi del sindaco di Celico Matteo Lettieri, del primo cittadino di Cosenza Franz Caruso, del Pro Rettore dell'Università della Calabria Francesco Raniolo e dell'assessore comunale di Celico con delega al turismo ed all'ambiente Stefano Bafaro.

Una settimana densa di appuntamenti, con illustri ospiti: dal regista di fama internazionale David Cronenberg, al tenore Katia Ricciarelli, dall'attore Peppe Servillo al maestro Mario Pirovano, attore teatrale e interprete dei monologhi di Dario Fo.

In allegato il programma completo dell'evento, le foto della presentazione e il comunicato stampa con ulteriori informazioni.
 

Il calendario degli eventi

Sabato 24 maggio alle ore 20:00, al Teatro delle Arti di Celico, si terrà la cerimonia di inaugurazione seguita dall'attesissima proiezione di “A History of Violence”, nel XX anniversario della pellicola diretta dal regista David Cronenberg, presente in sala e tra gli assoluti protagonisti della settimana di eventi.

Domenica 25 maggio alle ore 21:00, al Teatro delle Arti, si terrà il concerto di Paolo Vivaldi in quintet: un viaggio musicale attraverso le colonne sonore del maestro Ennio Morricone.


Lunedì 26 maggio, il regista canadese che ha rivoluzionato il genere horror, David Cronenberg, dialogherà sul palco del Cinema Citrigno di Cosenza con il co-direttore artistico del Celico International Art Festival Donato Santeramo: seguirà la proiezione di “The Fly”. Appuntamento alle ore 20:00.

“The Shrouds” è l'ultima pellicola realizzata da Cronenberg. Il pubblico potrà assistere alla visione, in lingua originale, martedì 27 maggio alle ore 19:00 nella Sala cinematografica dell'Unical. Il regista sarà presente e dialogherà con Bruno Roberti e Daniele Dottorini, docenti di Cinema al Corso di laurea in media e Società digitale dell'Unical. I professori dirigeranno, la mattina alle 10:30, la Masterclass “Master & Slave” (fino ad esaurimento dei posti, è possibile prenotare seguendo le indicazioni sulle pagine ufficiali social).

Mercoledì 28 maggio, doppio appuntamento con il teatro e l'omaggio a Dario Fo e Franca Rame.

La mattina, alle ore 10:00, il Teatro delle Arti di Celico ospita gli studenti che avranno la possibilità di incontrare e conoscere Mario Pirovano della Compagnia teatrale Fo-Rame, in un racconto coordinato dal docente Unical Carlo Fanelli e dal co-direttore artistico Donato Santeramo.

Alle ore 20:00, nella stessa location, di scena lo spettacolo teatrale “Lu Santo Jullare Francesco”. Seguirà una conversazione con l'attore Mario Pirovano che giovedì 29 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, sarà presente al Cams dell'Unical dove terrà un workshop dal titolo “Il corpo a teatro. La voce questa sconosciuta: potenza e capacità espressiva”. Previsto l'intervento del docente Unical Daniele Vianello.


Alle 20:00, il Teatro delle Arti di Celico aprirà il sipario per ospitare l'incontro con la soprano e attrice italiana Katia Ricciarelli.


Venerdì 30 maggio, alle ore 21:30,
un altro dei momenti più attesi: ospite d'onore sarà Peppe Servillo con il concerto le “Melodie napoletane sulle note del passato”. La giornata si aprirà la mattina, alle ore 10:30, con il workshop curato da Mario Pirovano dedicato ai monologhi di Dario Fo.


La chiusura del Celico International Art Festival, sabato 31 maggio, prevede tre diversi appuntamenti. Tutti dedicati al focus sulla criminalità organizzata segnata da un’evoluzione silenziosa ma profonda.

Una metamorfosi ha reso le organizzazioni criminali più elusive, sofisticate e difficili da contrastare.


Alle ore 17:00, al Teatro delle Arti,
lo spettacolo della Compagnia TeatroRossoSimona con “Al posto sbagliato. Storie di bambini vittime di mafia” di e con Francesco Pupa.


Alle ore 19:00,
il giornalista e scrittore Arcangelo Badolati intervista Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica e Antonio Nicaso, docente universitario e saggista.


Il Celico International Art Festival si conclude alle ore 21:00 con lo spettacolo teatrale “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame a cura di Mario Pirovano.

Il Festival internazionale delle Arti rientra nel Progetto ‘Celico città celeste’ finanziato dal Ministero del Turismo a valere sull’ “Avviso pubblico sul fondo di cui all’articolo 1, comma 607 della legge 29 dicembre 2022, n .197, destinato a finanziare progetti di valorizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, classificati dall’Istituto Nazionale di Statistica come comuni a vocazione turistica, al fine di incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale”.

Canali social


Facebook: progettocelicocittaceleste

Instagram: progetto_celicoceleste

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco