COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ARCEA LIQUIDA OLTRE 100 MILIONI A FAVORE DI 106 MILA BENEFICIARI
07/11/2014
|
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- L’Assessore regionale all’Agricoltura Michele Trematerra ha reso noto che l’Arcea ha liquidato oltre 100 milioni di euro a favore di 106 mila beneficiari come anticipo sulla domanda Unica dell’anno 2014. Tale pagamento – informa una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale – giunge al termine di un delicatissimo e complicato iter istruttorio, che ha visto la soluzione di migliaia di fattispecie bloccanti che rischiavano di inibire la corretta erogazione delle risorse. Infatti Arcea ha inteso concludere l’istruttoria di quella che è stata denominata “Operazione Bonifica”, riuscendo così ad includere nel pagamento 4.019 beneficiari che risultavano bloccati nell’ambito dell’indagine. L’assessore Trematerra ha evidenziato come “questo pagamento precede di pochissimi giorni un ulteriore pagamento che sarà effettuato nei prossimi giorni a favore di tutte le imprese che alla data dello scorso 23 ottobre non avevano ultimato l’iter per la certificazione antimafia. Ci tengo ad evidenziare come nei prossimi giorni, il prossimo 15 novembre, riceveremo un significativo trasferimento di fondi comunitari, circa 160 milioni di euro, che ci consentirà di pagare tutti i saldi della Domanda Unica e tutti gli antici e saldi delle misure a superficie del Psr. Voglio evidenziare – ha proseguito Trematerra – l’importanza di questo aspetto: la Regione Calabria paga i suoi agricoltori entro l’anno in cui maturano il diritto, avendo colmato tutti i ritardi che si registravano nei precedenti anni. Voglio ricordare che al mio insediamento, nel 2010, erano ancora inevase le annualità del 2007. Oggi la nostra agenzia Arcea, nel ripensare la sua organizzazione e nel prendersi in carico ulteriori attività complesse, quali i controlli di condizionalità, si ripromette una sempre maggiore vicinanza con gli operatori per meglio comprendere le necessità ed fabbisogni. Tutto ciò si innesta nel nuovo modello relazionale che il Dipartimento che ho guidata in questi ultimi quattro anni e mezzo ha sperimentato, anche con la scrittura del nuovo PSR 2014-2020, per il quale solamente rapportandosi con gli operatori e con i territori si possono dare risposte concrete e, soprattutto, utili all’intero comparto”. Inoltre, è stata approvata e pubblicata sul sito internet www.calabriapsr.it, la graduatoria definitiva delle domande di aiuto, presentate a valere sulla Misura 312 del Psr Calabria 2007/2013, “sostegno alla creazione e allo sviluppo delle imprese, annualità 2013”. Dall’istruttoria tecnica – spiega Trematerra - sono risultati ammissibili e finanziabili 12 progetti, per una spesa complessiva ammessa pari a 2.477.228,97 euro ed un contributo di 1.238.614,48 euro. Con le risorse previste da questa Misura – prosegue l’esponente della Giunta - puntiamo a favorire la creazione di attività autonome in grado di innovare, integrare e qualificare il sistema produttivo delle aree rurali. Con l’obiettivo di combattere la disoccupazione e lo spopolamento di tali territori. In maniera particolare – specifica ancora l’assessore all’agricoltura – miriamo a sostenere l’occupazione femminile e dei giovani, supportando la creazione e lo sviluppo di micro–imprese artigiane o commerciali, legate alla produzione di prodotti o di servizi che valorizzino le caratteristiche peculiari dei territori rurali calabresi e le loro tipicità locali, nonché a promuovere il turismo rurale. L’ennesima dimostrazione - evidenzia infine Tramaterra - di come questo dipartimento e questo assessorato non si dedichino unicamente all’agricoltura, ma siano costantemente impegnati a favorire lo sviluppo economico e a promuovere il miglioramento delle condizioni di vita nelle aree rurali”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco