Il 1° luglio 2026, presso il V'incanto, si sono svolti gli esami di passaggio per gli allievi dell'Associazione Voice & Soul, centro d'eccellenza per la formazione vocale e artistica. Al centro della didattica, l'innovativo metodo EMR (Ettorre Melting Ropes) ideato da Francesca Ettorre, che sta rivoluzionando l'apprendimento artistico e promuovendo l'inclusione, anche nella scuola pubblica.
La suggestiva location del V’incanto ha ospitato gli esami di passaggio per l'anno accademico 2025-2026 degli allievi dell'Associazione Voice & Soul – Centro per la voce di Francesca LadyFra Ettorre. Un momento cruciale per i giovani artisti, valutati da una commissione d'eccezione composta da professionisti provenienti da mondi diversi ma complementari.
La giuria ha visto la partecipazione di figure di spicco come Dario De Luca (Regista teatrale, Attore, Drammaturgo), Massimo Cardamone (Musicista, Compositore, Produttore), Carmela Formoso (Conduttrice televisiva, Giornalista pubblicista, Docente), Anna Scaglione (Psicoterapeuta, Medico narrativo, Teacher Mindfulness) e la stessa Francesca Ettorre (Ideatrice EMR, Vocal Coach e Didatta, Compositrice e Autrice).
L'Associazione Voice & Soul, fondata nel 2013, si concentra sulla formazione artistica e sull'approfondimento della voce in tutti i suoi aspetti tecnici, stilistici e performativi. Offre inoltre corsi tenuti da Doriana Siniscalco (Propedeutica Musicale, Dizione, Inglese per cantanti) e Arianna Scarcello (Pianoforte, Teoria, Solfeggio, Armonia e Storia della Musica), arricchendo ulteriormente l'offerta formativa.
La Nascita e l'Evoluzione dell'EMR: Didattica Formativa Artistica
La fondatrice, presidente e docente di Canto Moderno e Performing, Francesca Ettorre, si è certificata EMT-Estill Voicecraft, riconoscendone la validità. Tuttavia, il suo interesse per la ricerca l'ha portata, nel 2006, a ideare l'EMR (Ettorre Melting Ropes), un Metodo di Didattica Formativa Artistica (DFA). Basato sull'utilizzo delle Arti comparate, l'EMR mira a formare un artista performante a 360 gradi, integrando competenze tecniche e consapevolezza emotiva.
L'EMR non è rimasto confinato alle aule private e ai workshop. A partire dal 2023, ha fatto il suo ingresso anche nella scuola pubblica. Un esempio eclatante è la realizzazione del video "Fratelli di Vita" con cui l'IIS di Cariati ha conquistato il Primo Premio assoluto al Contest sulla Fraternità nell'ambito del 1° WORLD MEETING CON HUMAN FRATERNITY – NOTALONE (10 GIUGNO 2023), primeggiando su oltre 400 scuole a livello nazionale. A Francesca Ettorre, docente del PON che ha curato la preparazione dei ragazzi e ideato la struttura drammaturgica del video, va il riconoscimento di merito per la regia, il movimento scenico e coreografico e le parti cantate.
Riconoscimenti e l'Impatto dell'EMR sull'Apprendimento e l'Inclusione
Un ulteriore importante riconoscimento è giunto l'11 giugno 2025 dall'IC Giovanni Falcone Rende/Quattromiglia. Presso questo Istituto, Francesca Ettorre è stata docente nell'anno accademico 2024-2025, applicando con esito estremamente positivo il metodo EMR nell'ambito delle attività didattiche rivolte agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado. Adottando la DFA e l'approccio TAM (Tecnico Artistico Mnemonico), ha permesso un miglioramento innovativo dei processi di apprendimento e un notevole passo avanti nell'inclusione scolastica, culminato nella pubblica Esposizione Performativa "Emozioni in Musica" (27 maggio 2025).
Gli esami di passaggio, insieme agli spettacoli e ai saggi, rappresentano un momento conclusivo fondamentale per i ragazzi. È l'occasione in cui si misurano con le proprie emozioni e fragilità, ma anche con la propria forza e tutte le paure tipiche dell'età pre-adolescenziale e adolescenziale. È il momento del confronto e dell'unione tra tutte le classi, colorato da sorrisi e dalla speranza di poter fare sempre meglio, sentendosi soddisfatti per il lavoro e il programma svolto.
Nella foto la giuria preposta