COSENZA1SPECIAL.it

 

Riconoscimento ad “Amati Sempre” di Sergio Giannino Del Giudice
01/07/2025
|
 

19/10/2025
Accoglienza ufficiale e istituzionale quella di venerdì ...

19/10/2025
Allo Scatolone di Reggio Calabria show di potenza dei ...

19/10/2025
La direttrice dell’U.O. Maria Ferraro: «un gesto di ...

19/10/2025
L'ottava edizione del Festival del Sud – Valentia in festa ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Nella maestosa cornice del Campidoglio si è tenuta la XV edizione del Premio Letterario Giuridico IusArteLibri “Il Ponte della Legalità”, ideato e presieduto dall’avvocata Antonella Sotira. Il riconoscimento, che coniuga cultura, diritto e letteratura civile, ha visto tra i protagonisti il romanzo Amati Sempre del cosentino Sergio Giannino Del Giudice, curato da Ermanno Cribari, premiato per l’alto valore umano e sociale dell’opera.
Il festival, arricchito quest’anno da collaborazioni con la Société Européenne de Culture (S.E.C.) e la Fondazione Collodi, ha avuto come tema “Le Feroci Libertà nell’Italia e nel Mondo”, ispirato alle battaglie dell’avvocata francese Giselle Halimi. Tra le presenze istituzionali, spiccano la magistrata Daniela Dawan, l’on. Cristina Micheletti, Monica Schipani e l’on. Roberta Angelilli, Vicepresidente della Regione Lazio.
Amati Sempre è un’opera autobiografica che racconta, con stile diretto e profondamente emotivo, la battaglia di Del Giudice contro il cancro, da lui chiamato “il Mostro”. Ma è molto più di una cronaca medica: è un viaggio tra dolore, speranza, preghiera, relazioni e sogni, raccontato con un’ironia salvifica e una sensibilità disarmante.
Il Premio “Il Ponte della Legalità”, conferito ad opere che promuovono giustizia, solidarietà e dignità umana, trova in Amati Sempre una testimonianza autentica e universale. Il libro è stato definito un “sussidiario della passione”, capace di toccare le corde più profonde del lettore, un invito a non arrendersi, ad amarsi sempre, nonostante tutto.
Dalla Calabria al cuore della Capitale, l’opera di Del Giudice ha toccato la vetta della cultura letteraria italiana, diventando un simbolo di resilienza, amore e bellezza anche nella sofferenza.
 
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco