COSENZA1SPECIAL.it

 

KOSMOS - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi
17/08/2025
|
 

29/10/2025
Incontro a caminetto a Cosenza per promuovere un interessante ...

29/10/2025
Si è svolto nei giorni scorsi l’Esecutivo CISL di ...

29/10/2025
La grande struttura di 5.000 metri quadri ospiterà aziende ...

29/10/2025
Il Sindaco Fabrizio Fabiano: “Una creatura che cresce con noi, ...

28/10/2025
Alla presenza del sindaco Franz Caruso, dell’assessore ai ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Uno spettacolo da sold out in tutti i teatri italiani per un viaggio leggero e sorprendente nella storia dell’universo e i suoi misteri ancora irrisolti. Con ironia e doti da bravo divulgatore, Luca Perri racconta 13 miliardi di anni in una sola serata

Toccherà all’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri aprire con leggerezza e ironia le porte dell’universo al pubblico di EXIT – Deviazioni in arte e musica, ideato e organizzato da Piano B, sabato 19 agosto alle ore 21.30 al Castello Ducale di Corigliano-Rossano (CS). Una serata che unirà scienza e spettacolo, curiosità e intrattenimento, in perfetto stile divulgativo.

Tredici miliardi e 800 milioni di anni. È questa, al momento, la stima dell’età dell’universo che abitiamo. Se sia l’unico, o se sia il primo, non ci è dato saperlo. Abbiamo teorie su come possa essere nato ma, ad essere onesti, questo non è affare della fisica: la fisica può studiare solo ciò che è avvenuto da un decimilionesimo di trilionesimo di trilionesimo di secondo dopo il Big Bang. Su ciò che ha preceduto quell’attimo, sempre che sia stato un attimo, possiamo solo fare speculazioni. Insomma sembra che, della grande casa che ci ospita, sappiamo molto poco. Vero. Ma, al contempo, dal nostro sperduto e non certo privilegiato punto di osservazione, abbiamo scoperto moltissimo. E ciò che sappiamo è pronto a sorprenderci, rispondendo a domande incredibili e aprendone nuove e sconvolgenti. Come all’interno di un giallo che ha molti protagonisti, è possibile muoversi avanti e indietro fra i miliardi di anni, dal passato al futuro, alla ricerca non tanto di certezze, ma di una nuova consapevolezza. Con la speranza di uscire con occhi diversi, in un modo o nell’altro, da quelli con cui si è entrati in sala.

È da questo che nasce KOSMOS - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi in cui Perri racconta la scienza con lo spirito della meraviglia, in uno spettacolo che con le chiavi giuste entra nella storia dell’universo, con dati scientifici, domande spiazzanti e aneddoti incredibili.

Astrofisico, scrittore e divulgatore, Perri è uno dei volti più seguiti della nuova divulgazione scientifica italiana. Collabora con programmi radio e tv (da Radio2 a Radio Deejay, fino a Kilimangiaro su Rai3), scrive su testate come la Repubblica, ha partecipato spesso alle trasmissioni di Piero e Alberto Angela ed è ospite fisso in festival ed eventi dedicati alla scienza.

Con Kosmos, porta al pubblico del Castello Ducale non solo le più recenti scoperte scientifiche, ma anche il piacere di guardare il cielo con occhi nuovi. Perché l’universo, oltre a essere la più grande storia mai raccontata, è anche la più sorprendente.

Lo spettacolo è sostenuto dalla Fondazione Carical e dal Comune di Corigliano Rossano.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco