COSENZA1SPECIAL.it

 

Il 9 ottobre è la “Giornata Mondiale della Vista”
07/10/2025
|
 

07/10/2025
(ANSA) "Si riparte dalla riscossione della promessa che Giorgia ...

07/10/2025
Un borgo che si fa laboratorio, dove la bellezza del luogo, la sua ...

07/10/2025
In Italia sono oltre 144mila le persone che convivono con la ...

07/10/2025
I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito ...

07/10/2025
Dalla prevenzione alle iniziative in Calabria La Giornata ...

06/10/2025
Riunione nell'Hotel Savant di Lamezia Terme del Comitato Regionale ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Dalla prevenzione alle iniziative in Calabria

La Giornata Mondiale della Vista si celebra il 9 ottobre, all'interno del mese interamente dedicato alla prevenzione oculare. L’iniziativa, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha lo scopo fondamentale di informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di prevenire le patologie oculari e di sottoporsi regolarmente a visite specialistiche.

È cruciale ricordare che molti problemi che riguardano la salute dell’occhio, e che possono portare negli anni a cecità o ipovisione, sono evitabili se riscontrati in tempo utile.

Nel mese di ottobre sono molteplici le iniziative per incentivare le persone a effettuare un controllo della vista, spesso anche in forma gratuita, e per imparare a prendersi cura dei propri occhi, fin dai primi anni di vita.

Patologie e semplici regole per la vista

Spesso, rendersi conto di soffrire di un disturbo visivo o di una patologia oculare non è semplice, anche per quanto riguarda i difetti più comuni come miopia, ipermetropia e astigmatismo. Soprattutto nei bambini piccoli, i problemi alla vista richiedono l’intervento di un esperto per essere individuati con precisione.

Oltre ai difetti di refrazione più diffusi, è necessario tenere sotto controllo anche congiuntiviti e disturbi della lacrimazione, oltre a patologie più gravi quali il glaucoma, la degenerazione maculare senile, la cataratta e la retinopatia diabetica. Alcune di queste malattie dell’occhio peggiorano lentamente con il tempo e all’inizio non sono percepite da chi ne soffre; quando il paziente si accorge del problema, spesso è troppo tardi per intervenire in maniera efficace.

Per proteggere la salute dell’occhio, anche nel breve e nel lungo termine, bastano poche accortezze per alleviare i disturbi più comuni, come mal di testa, arrossamento degli occhi e lacrimazione eccessiva. I suggerimenti per proteggere la vista includono: condurre uno stile di vita sano; indossare occhiali da sole, possibilmente di alta qualità; fare delle pause durante l’uso dei dispositivi elettronici; e, in caso di disturbi, rivolgersi a un medico specialista, evitando soluzioni fai da te. Naturalmente, il modo migliore per proteggere i propri occhi è programmare un controllo della vista periodico.

Iniziative in Calabria

Le sezioni territoriali dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) in Calabria hanno organizzato una serie di iniziative per celebrare la Giornata del 9 ottobre.

A Catanzaro (Sezione territoriale UICI) è prevista la distribuzione di opuscoli il 9 ottobre in diverse zone del capoluogo e a Lamezia Terme e Guardavalle, una conferenza stampa si terrà il 9 ottobre alle ore 16,30 presso la Sala conferenze della Scuola dell’Infanzia Piterà e controlli oculistici si svolgeranno lo stesso giorno dalle 14,30 alle 18 presso il Centro Polivalente UICI in Via Gattoleo, 2. Per informazioni si può chiamare il numero 0961/721427.

Cosenza (Sezione territoriale UICI) la distribuzione di opuscoli è prevista per il 9 ottobre in Corso G. Mazzini, al Centro Commerciale Metropolis e all’Università Arcavacata di Rende; seguiranno maggiori informazioni riguardo la conferenza stampa. Controlli oculistici gratuiti saranno offerti il 9 ottobre dalle 15 alle 18 presso il Centro Polifunzionale in Via Parigi, 18 a Rende, contattabile al numero 0984/838858.

Crotone (Sezione territoriale UICI) la distribuzione di opuscoli si terrà il 9 ottobre nel centro città, mentre la conferenza stampa è in programma per l'8 ottobre alle ore 09,30 presso V.M. Nicoletta, 77. Non sono previsti controlli oculistici. Per contatti, il numero è 0962/29879.

Il Consiglio Regionale UICI della Calabria organizzerà la distribuzione di opuscoli il 9 ottobre a Reggio Calabria, in Piazza de Nava (antistante il Museo Archeologico Magna Grecia) e presso l'Università Mediterranea. La conferenza stampa si terrà il 9 ottobre presso il Centro Polifunzionale UICI di Rende (CS). Per informazioni si può contattare il numero 0965/598181.

Infine, a Vibo Valentia (Sezione territoriale UICI) la distribuzione di opuscoli avverrà il 9 ottobre nel centro città, con una conferenza stampa prevista lo stesso giorno alle ore 09,30 in Via S.G. Bosco, 13. I controlli oculistici si terranno il 9 ottobre dalle 10,30 alle 13,30 presso l'Ambulatorio Sezionale in Via S. G. Bosco, 13. Il numero di telefono per la sezione è 0963/472047.

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco