COSENZA1SPECIAL.it

 

L’ANCRI di Cosenza dona un defibrillatore al Campo Scuola di via degli Stadi
24/11/2025
|
Attualitą
 

24/11/2025
L’ANCRI, Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito ...

24/11/2025
Il settore ambiente del Comune di Cosenza, su disposizione del ...

23/11/2025
Riflettori accesi sull’IA e sull’innovazione ...

23/11/2025
Successo netto per la Pallavolo Rossano ASD: 0-3 esterno e striscia ...

22/11/2025
Settimo successo consecutivo per i Lupi nella gara dedicata ai ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

L’ANCRI, Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, sezione di Cosenza intitolata al Cavaliere Ufficiale Mario Metallo, ha donato un defibrillatore al Campo Scuola di via degli Stadi. La cerimonia di consegna, sobria e partecipata, si è svolta alla presenza del sindaco Franz Caruso, del presidente della sezione ANCRI di Cosenza, Commendatore Angelo Cosentino, del consigliere ufficiale Giacomo Ferraino e del responsabile del cerimoniale, cav. Pasquale Giardino.

Nel suo intervento, il sindaco Franz Caruso ha rivolto un saluto particolare al sindaco di Crosia, Maria Teresa Aiello, presente all’iniziativa in ragione delle origini del cavaliere Cosentino, ed ha espresso profonda gratitudine verso ANCRI Cosenza per “un atto – ha affermato -  di grande solidarietà, non tanto e non solo verso l’amministrazione comunale, ma verso l’intera comunità che vive e utilizza questa struttura sportiva, fiore all’occhiello della città”.

“Il Campo Scuola – ha ricordato il primo cittadino – accoglie ogni giorno numerosi sportivi, ospita eventi di rilievo ed è oggi omologato per manifestazioni nazionali, rappresentando un punto di riferimento per tutto il Mezzogiorno. L’auspicio è che il defibrillatore non debba mai essere utilizzato, ma la sua presenza è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini”.

Franz Caruso ha poi rimarcato come Cosenza sia oggi una città cardioprotetta, grazie all’impegno dell’amministrazione e alla solidarietà di associazioni e privati che hanno contribuito all’installazione di numerosi presìdi salvavita in tutto il territorio urbano. “Sono segnali concreti – ha detto – di partecipazione alla vita pubblica e di tutela della nostra comunità. Le associazioni cittadine  svolgono un ruolo determinante, soprattutto nel supporto alle persone più fragili, che rappresenta un aiuto prezioso per un Comune in dissesto finanziario e provato da una forte carenza di personale, passato dagli oltre 1.200 dipendenti degli anni Novanta alle 200 unità attuali. Ora, però, grazie ai concorsi già espletati, entro fine anno entreranno in servizio un centinaio di nuovi dipendenti che daranno nuovo respiro alla macchina amministrativa”.

In conclusione, il sindaco Franz Caruso ha ribadito l’importanza del mondo del volontariato, degli imprenditori, dei cittadini e della Chiesa nel sostenere le fasce più deboli della popolazione, ritenendo “ la loro attività  di valore inestimabile”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco