COSENZA1SPECIAL.it

 

RINGRAZIAMENTI ISTITUZIONALI DELL'ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA MARIO CALIGIURI
21/11/2014
|
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

24/07/2025
Lunedì 28 luglio alle ore 11:00, presso il Talent Hub ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Comunicato Stampa Regione Calabria- L’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri dichiara: “In chiusura della legislatura, avverto il bisogno di porgere un sentito ringraziamento per la collaborazione istituzionale costantemente assicurata all'Assessorato alla Cultura della Regione Calabria in questi anni difficili ma colmi di prospettive. Pur con ovvi limiti, ritengo che, mai come adesso, si sia parlato di cultura nella nostra regione, con risultati significativi, in una Regione che può contare su un patrimonio culturale tra i più ricchi d'Italia. L'idea di costruire un modello di sviluppo economico basato sulla cultura ha determinato investimenti e attenzioni senza precedenti in 44 anni di regionalismo. E questo con l'apporto convinto di tante persone e istituzioni. I risultati, confermati da dati e analisi di enti nazionali e internazionali, dimostrano che la direzione può essere quella giusta. La Banca d'Italia ha evidenziato nel giugno scorso che, in un contesto severo, brillano le luci dell'export agroalimentare e della cultura, che contribuisce alla ricchezza della regione per il 15 per cento, indicatore destinato a crescere quando gli ingenti investimenti già indirizzati sui beni culturali, sulla ricerca industriale, sull’edilizia e le tecnologie scolastiche produrranno i propri effetti. L’Invalsi ha dichiarato che dal 2009 al 2013 gli studenti calabresi hanno ridotto le distanze nelle competenze scolastiche allineandosi sostanzialmente a quelle del resto d'Italia. L’Unioncamere ha attestato che le aziende direttamente impegnate nel settore culturale adesso sono 29.000, determinando un miliardo di Prodotto Interno Lordo nella regione. L’Istat ha confermato che oggi la Calabria non è più l'ultima regione d'Italia nella lettura di libri e giornali ed abbiamo finanche superato le regioni più popolose del Mezzogiorno, come la Sicilia e la Campania. Via Gioacchino da Fiore, 86 - 88100 Catanzaro - Segreteria Particolare 0961.856189 Il Censis ha evidenziato che siamo la terza regione d’Italia nella consultazione dei libri elettronici, circostanza che, se pur conferma la poca presenza delle librerie private, sottolinea i consumi culturali giovanili, legati alle nuove tecnologie. L’Infocamere ha individuato nella Calabria la prima regione d’Italia che ha avuto nel 2013 il maggior incremento di imprese innovative”. L’Unesco ha riconosciuto il primo bene culturale dell'umanità in Calabria: la manifestazione della “Varia” di Palmi. Nella prossima programmazione europea sono state previste strategie per irrobustire il lavoro compiuto in tutto il settore. Mi auguro che i beneficiari riescano a utilizzare in modo produttivo i finanziamenti ottenuti e che la cultura possa avere un ruolo sempre più centrale per il bene dei calabresi. Confermando, ovviamente, anche per il futuro il mio costante e personale impegno per la diffusione della cultura, auguro un buon lavoro e porgo un caro, affettuoso saluto, augurando tanti giorni sereni, nella luce”. Nella mattinata di oggi, Caligiuri ha visitato oggi nel Vibonese una serie di luoghi simbolo della rinascita culturale della Calabria. Per prima cosa, ha iniziato dalla Certosa di Serra San Bruno dove è stato ricevuto – informa una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale – dal Priore Jacques Dupont. La Certosa, dove la Regione Calabria negli ultimi anni ha finanziato interventi per il Museo e il ripristino dell'edificio, è un faro di spiritualità che ha visto la presenza di Giovanni Paolo II proprio 30 anni fa nel 1984 e di Benedetto XVI nel 2011. Caligiuri si è successivamente recato presso l’Istituto Alberghiero di Serra San Bruno per incontrare gli studenti egiziani che partecipano a un progetto di cooperazione all’istruzione, promosso dalla Regione Calabria e considerato tra i più significativi del Mediterraneo. Ha poi raggiunto Mongiana, dove insieme al Sindaco Bruno Iorfida, ha visitato il Museo delle Reali Ferriere Borboniche inaugurato nell’ottobre del 2013 dopo 38 anni di lavori e 140 anni dalla chiusura delle fabbriche. Con l’occasione ha anche incontrato i ragazzi delle scuole elementari e medie, dirette da Tiziana Furlano. Ha visitato poi a Nardodipace le pietre preistoriche, simili a quelle di Stonehenge, e la Chiesa della Natività dove si trovano decori e ceramiche di Andrea e Pietro Cascella, a dimostrazione che in ogni territorio ci sono ricchezze da valorizzare, finanche in quello che è stato considerato per anni il Comune più povero d’Italia. Infine, Caligiuri, ricevuto dal Direttore Gilberto Floriani, ha visitato il Sistema Bibliotecario Vibonese dove la Giunta Regionale ha individuato il Polo regionale delle Politiche Pubbliche sulla Lettura, che nel corso degli anni ha promosso una serie di iniziative che hanno contribuito a fare aumentare il numero dei lettori in Calabria. Inoltre, vi è stata allestita una delle Biblioteca Digitali tra le più significative d’Italia (www.bibliotechecalabria.it), poichè raggruppa oltre 130 biblioteche, con 1 milione e 200 mila volumi a cui si aggiungono 200 mila documenti digitali tra 50 mila e-book, video, musiche, quotidiani, banche dati e corsi universitari, tutti scaricabili gratuitamente. “La Calabria – ha detto Caligiuri – possiede tante risorse culturali sulle quali in questi anni si è investito e che potranno essere decisive per costruire la rinascita economica e civile. Tante premesse sono state già poste”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco