COSENZA1SPECIAL.it

 

IL PRESIDENTE OLIVERIO HA INCONTRATO I RAPPRESENTANTI SINDACALI
18/12/2014
|
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- Il Presidente della Regione Mario Oliverio ha convocato e presieduto ieri fino a tarda sera – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – un incontro con i rappresentanti sindacali regionali sui temi del lavoro ed in particolare sul precariato. Il Presidente, nell’introdurre i lavori, ha parlato della grave situazione occupazionale in cui versa la nostra Regione. Su questa urgenze, Oliverio ha comunicato di avere già avuto proficui incontri con i Ministri interessati. In particolare, per quanto riguarda l’annosa vicenda dei pagamenti relativi ai sussidi per gli ammortizzatori sociali in deroga, annualità 2013, il Presidente è riuscito a sbloccare quaranta milioni di euro dal Ministero del Lavoro, già trasferiti all’Inps, per erogare “prima delle feste natalizie” diverse mensilità rimaste insolute da giugno 2013. Inoltre, Oliverio ha comunicato che la “Commissione Europea ha concesso l’utilizzo di un ulteriore finanziamento di quaranta milioni, nell’ambito della riprogrammazione dei Fondi POR FSE 2007-2013. Secondo quanto riferito dall’Inps – ha detto ancora Oliverio – con questi quaranta milioni potremmo chiudere tutto il 2013 entro il prossimo gennaio 2015”. Restando nell’ambito della problematica relativa agli “ammortizzatori sociali”, il Presidente ha detto che per il 2014, alla data odierna, “la Regione dispone di un trasferimento ministeriale di circa quaranta milioni di euro, su un fabbisogno finanziario stimato, in base alle richieste pervenute all’Inps, di circa 320 milioni”. Il Presidente, pur impegnandosi a reperire ulteriori risorse regionali, ha ribadito al Ministero del Lavoro la necessità di ottenere, comunque, ulteriori somme ministeriali aggiuntive. Parlando degli impegni da assumere per sbloccare il pagamento dei sussidi per l’anno 2014, Oliverio ha sottolineato l’esigenza di procedere alla sottoscrizione dell’Accordo Istituzionale Regionale con le parti sociali e sindacali, al fine di fissare le modalità di concessione dei trattamenti in deroga. “Conseguentemente, di concerto con l’Inps regionale – ha detto ancora Oliverio - si avvierà l’iter procedurale per l’emissione dei Decreti di concessione di cassa e mobilità”. Per quanto riguarda la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità, il Presidente Oliverio ha illustrato quanto concordato nella riunione dell’undici dicembre presso il Ministero del Lavoro. In pratica si è riuscito ad ottenere la contrattualizzazione dei lavoratori Lsu/Lpu per dodici mesi, utilizzando le risorse ministeriali, cinquanta milioni destinate all’uopo, e le risorse regionali, circa trentotto milioni, per assicurare l’avvio al processo di stabilizzazione di un bacino di lavoratori precari, che da più di vent’anni, mantengono i servizi dei Comuni calabresi lavorando in nero. Inoltre, il Presidente è riuscito ad eliminare il vincolo del 20% imposto per i Comuni disposti a stabilizzare i propri lavoratori. Il Presidente Oliverio, nel concludere, ha annunciato un piano per le politiche attive a favore dei percettori in deroga mirato all’inserimento lavorativo degli stessi e, comunque, all’adeguamento delle loro capacità professionali, legato alle reali esigenze produttive della Regione Calabria. Ha parlato anche del rilancio del programma regionale “garanzia giovani”, attraverso la rimodulazione delle misure finalizzate a creare nuova occupazione duratura, rispetto a quelle originarie che prevedevano azioni rivolte all’occupabilità. In particolare, la Regione punterà sull’autoimpiego e l’autolavoro, attraverso il microcredito e la costituzione di fondi di rotazione che prevedono la concessione di prestiti a tasso zero da restituire in cinque anni. Nei primi mesi del nuovo anno, inoltre, verranno pubblicati i bandi relativi ai tirocini con mobilità geografica anche transnazionale. Per quanto attiene, invece, il contrasto alla povertà, il Presidente Oliverio ha comunicato che si vuole applicare la legge sull’autosufficienza, garantendo nel bilancio 2015, i fondi necessari per assicurare risorse a favore del 47% delle famiglie calabresi che vive sotto la soglia della povertà.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco