COSENZA1SPECIAL.it

 

CONFAPI CALABRIA PRESENTA LE SUE PROPOSTE ALL'ASSESSORE GUCCIONE SU FORMAZIONE, APPRENDISTATO E TIROCINI.
24/02/2015
|
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

“I dati del lavoro drammatici,-38,8 mila gli occupati (la variazione 2012-2013 è stata pari al -6,9%) rappresentano base di partenza di un lavoro comune, di un impegno al quale non intendiamo sottrarci, con l’obiettivo di essere insieme protagonisti di una improrogabile inversione di tendenza.” Così il Presidente di Confapi Calabria Francesco Napoli, nel corso dell'incontro con l'Assessore al lavoro, industria e piccola e media impresa della Regione, Carlo Guccione. Una riunione svoltasi presso gli uffici dell'assessorato a Catanzaro, in un clima cordiale e costruttivo. "Sono pronto a raccogliere le proposte degli attori locali dello sviluppo, ristrutturando tutta l'organizzazione del dipartimento regionale lavoro e formazione “ – ha affermato l'Assessore Guccione. La delegazione Confapi di cui facevano parte, oltre al Presidente Napoli, anche il direttore Pasquale Mazzuca, il presidente delle filiere Candida Tucci, il vice presidente Aniem Calabria Roberto Bonofiglio, il responsabile servizi della Confapi Massimo Cundari e Francesca Carolillo del settore legale, ha portato all'attenzione dell'assessore Guccione, una serie di proposte elaborato dalla confederazione delle piccole e medie imprese sul tema della formazione professionale e gestione dell'apprendistato e sul tirocinio formativo e di orientamento. Il presidente Francesco Napoli ha poi richiesto all'Assessore Guccione “Un’azione concreta per l’utilizzo dell’ istituto della certificazione del credito da parte dell’Ente Regione. Certificazione del credito che di fatto si deve concretizzare nella disponibilità immediata delle liquidità spettanti alle imprese che vantano crediti nei confronti delle P.A. Tra i temi affrontati sollecitati anche dal direttore di Confapi Pasquale Mazzuca, anche quello della creazione di un fondo rotativo per le imprese a tesso zero per iniettare liquidità alle imprese e creare nuove opportunità di lavoro. Una proposta ben accolta dall'assessore Guccione che ha annunciato di voler rilanciare da qui a breve prevedendo un fondo di 57 miloni di euro per sostenere le piccole imprese. Tra l'altro a giorni, ha ricordato l'assessore, partiranno anche le agevolazioni di Garanzia Giovani. Si è affrontato inoltre il tema della competitività delle aziende della filiera produttiva della panificazione. Un comparto che evidenzia criticità soprattutto per i costi di approvvigionamento energetico direttamente e che necessiterebbe, dunque, di azioni mirate per migliorare l'efficienza degli impianti. A questo proposito Confapi Calabria ha presentato all'Assessore Guccione un progetto riservato ai panificatori per l'abbattimento dei costi energetivi doi una categoria che necessita di una attenzione particolare. La coordinatrice delle filiere Candida Tucci ha rilanciato la proposta di “un potenziamento della rete dei servizi sociali per sgravare i costi della Sanità con un rigido controllo dei ricoveri fuori Regione”. Dato paradossale in proposito è che la regione Calabria convenziona strutture che al bisogno non ricoverano l’utente perché richiede un alto profilo assistenziale e l’utente finisce in strutture fuori regione con aumento notevole della spesa a carico dell’Ente. In conclusione, il Presidente Francesco Napoli, nel sottolineare la disponibilità all'ascolto e la concretezza dimostrata dall'Assessore Guccione, con il quale si è instaurato un proficuo e costruttivo confronto, ha auspicato che “la Regione possa comunque essere, mediante i propri atti di governo, un Ente che riesca a sostenere e a tutelare le attività imprenditoriali serie e positive presenti sul territorio, a dispetto di quanto purtroppo accaduto negli anni che ci siamo lasciati alle spalle, quelli di governi regionali che sono risultati essere, proprio loro, la concausa di molte crisi aziendali se non del fallimento di interi comparti economici.”
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco