COSENZA1SPECIAL.it

 

IL DIPARTIMENTO AGRICOLTURA PRONTO PER IL BILATERALE DI BRUXELLES PSR 2014/2020
08/03/2015
|
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

E’ tutto pronto per l’incontro bilaterale che si terrà a Bruxelles il 12 e il 13 marzo p.v. tra il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria e la Commissione Europea, nel corso del quale sarà analizzato e valutato definitivamente il PSR (Piano di Sviluppo Rurale) 2014-2020. Soddisfatto il presidente della Regione, Mario Oliverio che, nei giorni scorsi, ha presieduto una serie di riunioni preliminari che hanno visto anche il coinvolgimento delle associazioni di categoria, con le quali si è lavorato di concerto, in un clima di grande collaborazione e condivisione, per scegliere le strategie di intervento da proporre alla Comunità Europea per ottenere la definitiva approvazione al Programma. Nel corso dell’ultimo incontro con le associazioni, a cui hanno partecipato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Carmelo Salvino, l’Autorità di Gestione del PSR Calabria Alessandro Zanfino, il Dirigente del settore “Sviluppo Rurale” Giovanni Aramini, il Direttore di Arcea Maurizio Nicolai ed il consigliere regionale Mauro D’Acri, si è discusso degli investimenti nello sviluppo delle aree forestali e del miglioramento della redditività delle foreste. In particolare, l’assemblea si è confrontata sugli interventi da mettere in atto per favorire uno sviluppo sostenibile delle risorse forestali regionali, patrimonio fino ad oggi sottovalutato, e per promuovere la qualità progettuale, l’innovazione tecnologica e la certificazione delle produzioni nostrane. Altro argomento trattato, il sostegno alla cooperazione tra gli operatori delle aree rurali ed alla costituzione di associazioni ed organizzazioni di produttori, fattori fondamentali per rendere più competitiva sui mercati l’agricoltura calabrese. Si è discusso, inoltre, anche dei GAL (Gruppi di Azione Locale), che nella prossima programmazione, si auspica assumano un ruolo più incisivo ed efficace per lo sviluppo dei vari territori calabresi, nonché dei servizi di base e del rinnovamento delle aree rurali, che puntano al miglioramento della qualità della vita della popolazione rurale, come la banda larga ed ultra larga, le infrastrutture basilari e la riqualificazione di immobili di valore naturalistico, culturale o sociale, l’utilizzo delle energie da biomasse e rinnovabili, gli orti sociali. Nella riunione, inoltre, sono stati ripresi anche alcuni argomenti trattati in precedenza, per i quali si era reso necessario un ulteriore approfondimento, come ad esempio le Misure agro-climatiche- ambientali, il benessere degli animali, la necessità della certificazione dei prodotti per garantire l’effettiva qualità degli stessi. Le parti torneranno a riunirsi in seguito all’incontro di Bruxelles tra Dipartimento Agricoltura e Commissione Europea, per cercare di chiudere nella maniera migliore e nel più breve tempo possibile, l’importantissima partita del nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Calabria.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco