COSENZA1SPECIAL.it

 

PONTE LIBANO-ITALIA-COSENZA: I BAMBINI E I GIOVANI AL CENTRO DELLE SCELTE DI GOVERNANCE LOCALE
09/04/2015
|
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

È iniziata con un tour a bordo del pullman ScopriCosenza la visita in città di una delegazione libanese che, nell’ambito del programma di cooperazione MOSAIC, è in Italia per conoscere da vicino alcune città, cosiddette amiche dei bambini, quelle che applicano una particolare attenzione nei confronti delle politiche per l’infanzia e per i giovani in generale. E nella delegazione, oltre alle rappresentanze istituzionali – il funzionario di stato libanese per le politiche sociali e dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati, sei sindaci delle diverse aree del Libano (Ajaltoun, Bebnine, Chiyah, Jdeideh, Rachaya e Tiro), funzionari della cooperazione internazionale, sia italiani che libanesi – c’è proprio un gruppo di giovani, di varie età, provenienti dalle diverse aree del Libano, espressione di differenti religioni. Da soli basterebbero a dimostrare che il dialogo multireligioso è possibile. E sui giovani – ricordando che il Libano ha una sostanziosa fetta di popolazione under 18 – è impostato questo progetto internazionale che, in un sodalizio tra gli organismi della Cooperazione italiana e il Ministero degli Affari Sociali del Libano, favorisce scambi culturali con alcune città italiane per instaurare legami con le amministrazioni attraverso i quali attivare percorsi congiunti che portino ad azioni positive nei confronti dei bambini e dei giovani, quali cittadini attivi. La tappa cosentina è stata organizzata e seguita dalla psicologa Alessandra Santelli, autrice della mostra fotografica “Bambini-Anima del mondo”, e dal giornalista Valerio Caparelli, con il supporto degli assessori comunali Rosaria Succurro e Nicola Mayerà. Nel prosieguo della giornata, la delegazione ha incontrato nella sede della Provincia il Sindaco della città e Presidente della Provincia Mario Occhiuto, per spostarsi poi alla Città dei Ragazzi, dove le politiche per l’infanzia si traducono in pratiche concrete di cittadinanza attiva.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco