COSENZA1SPECIAL.it

 

OLIVERIO : 'IL REDDITO MINIMO E' UNO STRUMENTO CHE VA CONSIDERATO DI GRANDE ATTENZIONE'
08/05/2015
|
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Il presidente della Regione, Mario Oliverio, ha partecipato questa mattina a Cosenza al convegno del Pd sul tema: “Reddito minimo: una scelta riformista contro la povertà. “Quello di un reddito minimo garantito –ha detto nel corso del suo intervento- è uno strumento che, all’interno di una riforma complessiva del welfare e degli ammortizzatori sociali, deve essere considerato con grande attenzione. Il grave momento di crisi che stiamo vivendo presenta un fenomeno nuovo, che riguarda l’allargamento della povertà. Un fenomeno che coinvolge ceti sociali finora mai sfiorati da questo pericolo e che richiede un’attenzione adeguata perché il cuore di questo problema riguarda la coesione sociale. A partire da oggi, pertanto, dobbiamo assumere una iniziativa a 360 gradi per aprire in tutto il Paese una discussione da cui partire per avviare una effettiva riforma del welfare in Italia. Non si tratta né dobbiamo concepirla come un’operazione di carattere assistenziale, ma come un’occasione per ricollocare la questione del lavoro come questione centrale”. “Certo –ha aggiunto Oliverio- in passato c’è stata una grande incapacità delle classi dirigenti del Mezzogiorno ad utilizzare le risorse, ma questa incapacità è stata spesso utilizzata non per rimuovere le ragioni che l’hanno provocata, ma per utilizzarla a danno dello stesso Mezzogiorno. Le risorse destinate a questa parte del Paese sono state ricollocate in un fondo unico e destinate ad altre aree del Paese. Al danno si è unita anche la beffa. Proprio ieri abbiamo avuto una riunione dei presidenti delle Regioni e abbiamo sottoscritto un documento con cui abbiamo chiesto al Governo e al Parlamento la modifica di questa norma”. “Sul reddito minimo – ha proseguito il presidente della Giunta regionale- c'è il problema delle risorse, che non sono difficili da reperire. Penso all’utilizzo dei fondi europei non spesi. Questo sarebbe sicuramente un aiuto formidabile per la nostra economia che consentirebbe di far ripartire i consumi. Noi stiamo utilizzando alcuni strumenti come “Garanzia giovani”, che non sono la panacea a tutti problemi ma sicuramente rappresentano un sollievo alla crisi occupazionale. Stiamo lavorando con le forze sociali per mettere a punto un piano straordinario per il lavoro. E’ chiaro che, comunque, una misura di contrasto alla povertà è urgente e necessaria. I tempi sono durissimi. La povertà morde e uomini e donne fanno fatica a campare. Questa misura deve assumere i caratteri della universalità, va finalizzata al lavoro e ne deve essere definita la durata. Io credo che se sarà assunto uno strumento legislativo nazionale che consentirà anche di coordinare meglio i territori, quindi le Regioni, con misure di carattere generale, potremo compiere davvero un serio salto di qualità e anche la cultura del lavoro ed il modo di affrontare i problemi occupazionali potranno registrare un vero salto in avanti”. “Bisogna, quindi –ha concluso Oliverio- uscire dagli schemi ideologici per rispondere alle esigenze e ai bisogni reali del nostro Paese. Naturalmente in questo dibattito le istituzioni dovranno fare la propria parte. Per quanto ci riguarda, come Regione, saremo in prima linea perché questo è un tema che non è affatto estraneo alla condizione della nostra terra, che è una condizione difficile per uscire dalla quale ci stiamo impegnando e continueremo ad impegnarci con tutte le nostre energie”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco