COSENZA1SPECIAL.it

 

LA CALABRIA SI CANDIDA A DIVENTARE SEDE DI UN CENTRO DI CATEGORIA 2 DELL'UNESCO
12/05/2015
|
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Dell’ipotesi, assai concreta, hanno discusso presso la sede della presidenza della Regione Calabria, il Governatore Mario Oliverio, l’assessore alla Cultura del comune di Reggio Calabria Patrizia Nardi, l’architetto Emilio Minasi, anch’egli in rappresentanza del comune della città dello Stretto e il professore messicano, Lopez Morales, consigliere UNESCO, una vera e propria autorità in materia. La proposta, avanzata dall’assessore reggino, ideatrice della rete delle grandi macchine a spalla italiane di cui fa parte anche la Varia di Palmi, responsabile tecnico-scientifica della candidatura e referente per il Segretariato Generale Unesco a Parigi, dell’Ufficio Patrimonio Unesco del Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo e per la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, d’accordo con il prof. Francisco Javier Lopez Morales, Alto Consigliere Unesco, ha immediatamente incassato l’adesione entusiasta del presidente della Regione Oliverio. L’obiettivo è quello di istituire a Reggio Calabria un Centro Internazionale di formazione in Rete sul Patrimonio Culturale immateriale nella regione dell’Europa mediterranea continentale che comprenda l’Italia, la Francia, la Spagna, Malta, la Turchia, la Grecia, la Croazia, la Slovenia, il Montenegro, l’Albania e tutta l’area individuata dal progetto della Macroregione ionico-adriatica a cui la Calabria aderisce. Gli Istituti e i centri di categoria 2 UNESCO sono finanziati e messi a disposizione dagli Stati membri che hanno sottoscritto la Convenzione del 2003 per sostenere i programmi strategici e gli obiettivi dell’UNESCO, che coincidono con quelli dei territori aderenti e costituiscono formidabili strumenti di sviluppo sostenibile degli stessi. La possibilità che la candidatura della Calabria possa avere esito positivo deriva anche dalla credibilità e dal prestigio acquisiti dalla nostra regione con l’iscrizione, nel dicembre del 2013, della Varia di Palmi nella Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale tutelato dall’Unesco, considerata dal Comitato Intergovernativo Unesco “modello e fonte d’ispirazione” per il futuro delle candidature unescane. I soggetti partner del progetto, così come concordato tra i partecipanti all’incontro, saranno la Regione Calabria, il Mibact, la città di Reggio Calabria, il Ministero degli affari esteri, il Segretariato Generale dell’Unesco, la Comunità Europea e gli Stati della regione dell’Europa mediterranea continentale che sottoscriveranno, a breve, un apposito protocollo d’intesa, atto preliminare alla richiesta della prestigiosa candidatura.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco