COSENZA1SPECIAL.it

 

LA REGIONE IN PRIMA LINEA CONTRO IL CINIPIDE DEL CASTAGNO
14/05/2015
|
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

La Regione Calabria è impegnata in prima linea nella lotta al Drycosmus Kuriphilus Yasumatrsu, noto come Cinipide Galligeno, pericoloso parassita che da alcuni anni ha infestato i castagneti del territorio regionale. E’ questa una battaglia che sta particolarmente a cuore al presidente Oliverio, che in più occasioni ha sottolineato come sia indispensabile la difesa del patrimonio castanicolo calabrese e la tutela dell’economia legata alle produzioni frutticole nostrane. Nei giorni scorsi, rende noto il Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura, Carmelo Salvino, è partita un’importantissima campagna di lanci del Torymus Sinensis, l’antagonista naturale del Cinipide, ossia l’unico metodo possibile ed autorizzato per fronteggiare il dannoso parassita del castagno. L’imponente operazione, condotta dal Servizio Fitosanitario Regionale, in collaborazione con l’Arsac, e finanziata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, comprende ben 150 lanci, che prevedono la copertura dell’intero territorio regionale. In particolare, individuate le migliori fasi fenologiche e le opportune localizzazioni geografiche, il Servizio Fitosanitario Regionale ha predisposto 45 lanci nella provincia di Cosenza, 35 nella provincia di Catanzaro, 35 nel crotonese, 15 nel vibonese e 20 nel reggino. L’obiettivo è quello di effettuare interventi razionali, nel rispetto dei protocolli scientifici, che garantiscano anche nei prossimi anni, un efficace controllo del pericoloso parassita del castagno, la riduzione dei danni da esso provocati ed una corretta gestione delle problematiche fitosanitarie dei castagneti. Fondamentale, peraltro, secondo Salvino, il sostegno ai castanicoltori ed agli operatori agricoli, nonché la diffusione delle buone pratiche per poter ottenere risultati considerevoli nel più breve tempo possibile.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco