COSENZA1SPECIAL.it

 

VIADOTTO ITALIA: DELRIO VALUTA POSITIVAMENTE LE PROPOSTE DI OLIVERIO
03/06/2015
|
 

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

24/07/2025
Lunedì 28 luglio alle ore 11:00, presso il Talent Hub ...

24/07/2025
MELISSA (KR), giovedì 24 luglio 2025 – La ...

24/07/2025
Forza Capitano! Un urlo di incoraggiamento a Giovanni Tocci, capitano ...

24/07/2025
Quando la giustizia resta impigliata nelle pieghe del rito e le ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

SI E’ SVOLTO NEL POMERIGGIO DI OGGI A ROMA, PRESSO IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E E TRASPORTI, L’INCONTRO TRA IL MINISTRO DEL RIO, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA MARIO OLIVERIO, ACCOMPAGNATO DALL’ ASSESSORE ALLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI DELLA REGIONE CALABRIA NINO DE GAETANO, UNA DELEGAZIONE DI SINDACI (MORMANNO, LAINO CASTELLO, DIAMANTE), I RAPPRESENTANTI DEL TERRITORIO, IL PRESIDENTE DEL PARCO DEL POLLINO PAPPATERRA, IL PRESIDENTE DELL’ANCI CALABRIA VALLONE. IL PRESIDENTE OLIVERIO, INTRODUCENDO LA RIUNIONE, HA EVIDENZIATO LA GRAVE SITUAZIONE DI EMERGENZA DETERMINATASI IN CALABRIA IN CONSEGUENZA DELLA INTERRUZIONE DELL’AUTOSTRADA A SEGUITO DEL CROLLO DEL VIADOTTO ITALIA. “LE IMPLICAZIONI NEGATIVE E I DANNI ALL’ECONOMIA DELLA NOSTRA REGIONE - HA DETTO OLIVERIO- SONO NOTEVOLI. IN PARTICOLARE L’ECONOMIA TURISTICA E’ QUELLA PIU’ ESPOSTA, OLTRE NATURALMENTE AI DISAGI GRAVI NEI COLLEGAMENTI E NELLA MOBILITA’ DA E PER LA CALABRIA CON IL RESTO DEL PAESE. QUESTA MATTINA HO CONVOCATO UNA RIUNIONE STRAORDINARIA DELLA GIUNTA REGIONALE PRIMA DI PARTIRE PER LA CAPITALE ED E’ STATA DELIBERATA LA RICHIESTA AL GOVERNO DI VALUTARE LA DECRETAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA E, CONTESTUALMENTE, E’ STATO DECISO DI CHIEDERE AD ANAS IL RISARCIMENTO DEI DANNI CAUSATI PER LA NOSTRA ECONOMIA, PER L’IMMAGINE DELLA REGIONE, PER IL SISTEMA DELLE IMPRESE E PER I CITTADINI CALABRESI. DAL 2 DI MARZO, DATA DELLA TRAGICA VICENDA CHE HA PRODOTTO LA PERDITA DI UNA VITA UMANA, LA REGIONE VIVE UNA GRAVE CONDIZIONE NEI COLLEGAMENTI CON IL RESTO DEL PAESE E CON UNA VIABILITA’ ALTERNATIVA ASSOLUTAMENTE INADEGUATA. A TAL PROPOSITO, MI PREME RICORDARE, CHE TRATTASI DI UN TERRITORIO MONTANO CON UNA OROGRAFIA DIFFICILE ED ESPOSTA AD UNA CONDIZIONE DI DISSESTO IDROGEOLOGICO. E’ NECESSARIO ACCELLERARE LE SOLUZIONI TECNICHE ED USCIRE RAPIDAMENTE DA QUESTA CONDIZIONE DI RELATIVO ISOLAMENTO. PER QUESTO AUSPICHIAMO, NEL RISPETTO DELLE PROCEDURE ATTIVATE IN SEDE GIUDIZIARIA, SOLUZIONI ADEGUATE E NON PIU’ RINVIABILI. INTANTO SONO NECESSARIE DECISIONI URGENTI AL FINE DI ALLEVIARE I DISAGI E DI DEFINIRE SOLUZIONI ALTERNATIVE PER LA STAGIONE ESTIVA ORMAI ALLE PORTE. A TAL PROPOSITO RITENIAMO NECESSARIO CHE SIANO ASSUNTI PROVVEDIMENTI URGENTI PER FAR DIROTTARE IL TRAFFICO PESANTE SU PERCORSI ALTERNATIVI CHE POSSANO ESSERE ATTIVATI ATTRAVERSO LE AUTOSTRADE DEL MARE IN PARTICOLARE PER IL TRASPORTO MERCI ED ALTRE INFRASTRUTTURE DI AREE FERROVIARIE”. “LA SS.18 E L’ATTUALE VIABILITA’ ALTERNATIVA –HA AGGIUNTO IL GOVERNATORE DELLA CALABRIA- NON SONO NELLE CONDIZIONI DI SOSTENERE IL VOLUME DI TRAFFICO CHE NON TROVA POSSIBILITA’ DI SCORRIMENTO SULL’AUTOSTRADA. IN SECONDO LUOGO E’ NECESSARIO POTENZIARE I SERVIZI FERROVIARI ED AEREI AL FINE DI ALLEVIARE I DISAGI. PROPONIAMO DI VALUTARE L’ISTITUZIONE DI UN SECONDO TRENO “FRECCIA ARGENTO” ED UN ABBATTIMENTO DELLE TARIFFE AEREE E FERROVIARIE AL FINE DI CONTENERE I DANNI AL TURISMO IN QUESTA STAGIONE ESTIVA”. “E’ NECESARIO, INFINE –HA CONCLUSO OLIVERIO- INVESTIRE PER ADEGUARE, AMMODERNARE E METTERE IN SICUREZZA LA VIABILITA’ ALTERNATIVA A PARTIRE DALLA STRADA STATALE EX19, CHE ANCHE NEL TRATTO CALABRESE, DA LAINO A REGGIO CALABRIA, DEVE ESSERE NUOVAMENTE STATALIZZATA, COME E’ NEI TRATTI LUCANO E CAMPANO. SONO ALTRESI’ NECESSARI PROVVEDIMENTI A SOSTEGNO DEGLI AUTOTRASPORTATORI COSTRETTI A MAGGIORI COSTI PER I DISAGI”. SU QUESTO PRIMO PACHETTO DI PROPOSTE E DI INZIATIVE AVANZATE DALLA REGIONE VI E’ STATA UNA VALUTAZIONE POSITIVA DEL MINISTRO DEL RIO CHE SI E’ SOFFERMATO SULLE SINGOLE PROPOSTE, ESPRIMENDO LA NECESSITA’ DI APPROFONDIRE IN SEDE TECNICA E DI DEFINIRE L’ASSUNZIONE DELLE DECISIONI CONSEGUENTI ATTRAVERSO IL NECESSARIO COINVOLGIMENTO DEGLI ENTI E DEI SOGGETTI INTERESSATI (TRENITALIA,AUTOSTRADA DEL MARE, COMPAGNIE AEREE ECC). PER QUANTO RIGUARDA, INVECE, LA VIABILITA’ SECONDARIA E’ STATA ESPRESSA LA VOLONTA’ DI INTERVENIRE ATTRAVERSO L’ANAS E DI EFFETTUARE GLI INTERVENTI NECESSARI ANCHE ATTRAVERSO INVESTIMENTI AGGIUNTIVI E QUELLI GIA’ CONCORDATI TRA L’ANAS E I COMUNI DEL POLLINO. “L’AUTOSTRADA -HA DETTO IL MINISTRO DEL RIO- E’ UNA GRANDE ARTERIA DI INTERESSE NAZIONALE ED IL GOVERNO STA SEGUENDO E CONTINUERA’ A SEGUIRE CON LA NECESSARIA ATTENZIONE LA SITUAZIONE DETERMINATOSI CON IL CROLLO DEL VIADOTTO ITALIA, AL FINE DI PERVENIRE ALLA SOLUZIONE TECNICA IN TEMPI POSSIBILMENTE BREVI. INTANTO VANNO CONSIDERATE POSITIVAMENTE TUTTE LE PROPOSTE AVANZATE PER FAR FRONTE SUBITO A QUESTA DIFFICILE SITUAZIONE”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco