COSENZA1SPECIAL.it

 

UNIMATICA CONFAPI CALABRIA PARTECIPA AL MEETING DOCENTI VIRTUALI & INSEGNATI 2.0
10/06/2015
|
 

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

24/07/2025
Lunedì 28 luglio alle ore 11:00, presso il Talent Hub ...

24/07/2025
MELISSA (KR), giovedì 24 luglio 2025 – La ...

24/07/2025
Forza Capitano! Un urlo di incoraggiamento a Giovanni Tocci, capitano ...

24/07/2025
Quando la giustizia resta impigliata nelle pieghe del rito e le ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Grande soddisfazione da parte del presidente unimatica confapi calabria Emilio De Rango per lo straordinario meeting organizzato dalle due comunity docenti virtuali e insegnati 2.0 svolto in Calabria presso Lamezia Terme Si è concluso giorno 2 il meeting che vedeva confrontarsi due comunity docenti virtuali e insegnati 2.0 Presso Lamezia Terme , Da incontri virtuali ad incontri in presenza , tanti sono stati gli interventi ed le novità che sono state ampiamente discusse dai relatori che si sono pronunciati durante lo svolgimento del meeting, al quale voglio fare i miei complimenti non solo in qualità di presidente della unimatica confapi calabria ma anche in qualità di informatico e dirigente sia di una scuola di informatica, test center accreditato AICA ,che di un centro di sviluppo di tecnologie informatiche , che vive nel quotidiano determinate tematiche affrontate . Alla UNIMATICA regionale , che rappresenta la piccola e media industria dell’informatica telematica ed affine , non può far altro che piacere ascoltare che oggi docenti ed insegnati si incontrano virtualmente, si scambiano iniziative e metodi , si organizzano per confrontarsi nell’immediato per trasferire quelle conoscenze, ed abilità che si possiedono nel quotidiano, ed trasmettere con altrettanta rapidità ai tanti giovani le discipline utili e fondamentali per affacciarsi alle università ed al mondo del lavoro con specifiche competenze certificate . I giovani oggi cercano di migrare in Europa per trovare occupazione e devono presentarsi in modo dignitoso per confrontarsi con altrettanti giovani formati in altri stati, cosi ha illustrato il Dott. Gianluca Mazzoccoli: Responsabile Accreditamenti AICA durante il suo intervento “Certifichiamo i giovani affinchè possano essere competitivi in un mercato globale digitale” Io ritengo che oggi le aziende non investono più nella formazione dei loro dipendenti , ma cercano già giovani con specifiche competenze professionali da poter immergere nelle loro realtà aziendali. Si è parlato dell’introduzione della FABLAB nelle scuole , i laboratori di creatività , si da vita a nuove discipline che puntano sul digitale , e qui è nuova occupazione in Italia ed all’estero il mercato ritengo sia ancora da esplorare . In questo meeting non è mancata la presenza dell’Ufficio Scolastico Regionale rappresentato dalla professoressa Lucia Abiuso (Catanzaro) che ha dato un valido contributo al meeting attraverso i suoi interventi e la sua presenza durante tutte le tre giornate , ha iniziato citando quali sono le indicazioni d’Europa2020, per misurare i progressi compiuti verso il conseguimento di una crescita intelligente ,la quale prevede una nuova programmazione che si concentra su 5 punti fondamentali quali : occupazione , innovazione, istruzione, integrazione sociale ed il clima energia, da raggiungere entro il 2020, fino a dare cenno su quelli che sono i poli formativi regionali , e quelli che sono gli interventi tecnologici che una scuola deve affrontare per stare a passo con l’era digitale . Non è mancato l’intervento in seconda giornata del prof. Renato Marafioti docente dell’associazione culturale Format di Reggio ,‘ scuola di informatica e test center capofila accreditato AICA ‘, e coordinatore per la provincia di Reggio dell’Unimatica , che oltre a dare cenno dell’azione importante che l’Unimatica Confapi Calabria che si occupa di promuovere progetti ed monitorare dinamiche di comparto ma soprattutto la diffusione dell’ICT Information ad Comunication Tecnology, ha dato cenno sulle certificazioni informatiche e sulla riqualificazione della formazione attraverso la collaborazione, la condivisione di risorse e metodi di insegnamenti utili per poter parlare di buona formazione . In ultima battuta voglio complimentarmi e ringraziare gli organizzatori del meeting docenti virtuali e insegnanti 2.0 , che sono i principali protagonisti di queste tre straordinarie giornate regalate alla Calabria ricche di cultura formazione ed nuovi incontri ma questa volta in presenza, tese al confronto su tematiche di forte impatto che sono quella dell’istruzione e della formazione agevolata dagli strumenti digitali , in particolare desidero ringraziare Piera Ferraro (Napoli) e Jole Caponata (Messina) Docenti Ministero Pubblica Istruzione e Responsabili Gruppo Facebook Docenti Virtuali Giuseppe Corsaro (Mascalucia): Insegnante e Responsabili Gruppo Facebook Insegnanti 2.0 per averci regalato questo meeting ricco di grandi interventi e di confronto.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco