COSENZA1SPECIAL.it

 

IL DIPARTIMENTO 'SVILUPPO ECONOMICO' COMUNICA I DATI EMERSI DA UN MONITORAGGIO IN MATERIA DI NUOVI POSTI DI LAVORO
07/07/2015
|
 

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

24/07/2025
Lunedì 28 luglio alle ore 11:00, presso il Talent Hub ...

24/07/2025
MELISSA (KR), giovedì 24 luglio 2025 – La ...

24/07/2025
Forza Capitano! Un urlo di incoraggiamento a Giovanni Tocci, capitano ...

24/07/2025
Quando la giustizia resta impigliata nelle pieghe del rito e le ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il Dipartimento regionale “Sviluppo economico” ha reso noto quanto segue: “Fondo Unico Occupazione e Crescita (FUOC), sono 818 i nuovi posti di lavoro già determinatisi dall’apertura del bando lo scorso 2 aprile rispetto alle relative domande presentate per un importo di 27.291.203,10 euro. Stiamo parlando del 47% dei fondi disponibili sul FUOC, pari a 57.500.000 euro. Sono, questi, i dati emersi dal monitoraggio congiunto tra lo staff del Dipartimento 7 lavoro e sviluppo economico ed il management di Fincalabra. I numeri, ufficiali, sono registrati sulla piattaforma online della finanziaria regionale. Siamo di fronte ad un primo incontestabile risultato, che è straordinario se raffrontato a più o meno analoghe misure finanziarie di sostegno all’occupazione attivate in passato, ottenuto per altro in pochi mesi, dall’Assessorato Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali della Giunta guidata dal Presidente Oliverio. Misure pensate e studiate proprio per invertire radicalmente l’inefficacia dei diversi strumenti finanziari regionali del passato, le principali novità sottese all’oggettivo successo del FUOC, che ha letteralmente calamitato su di se l’attenzione di diversi target di beneficiari, sono state anzi tutto l’eliminazione, attraverso l’erogazione diretta da parte di Fincalabra, dell’intermediazione bancaria e, quindi, della relativa garanzia, dimostratasi nei fatti quasi sempre un ostacolo al perfezionamento delle pratiche di finanziamento e, in definitiva, all’occupazione ed allo sviluppo; la possibilità di finanziare imprese esistenti non bancabili, una novità assoluta in Calabria; la possibilità di presentare le domande direttamente online sul portale della finanziaria regionale dedicato ad hoc a tutti gli strumenti innovativi e per certi versi rivoluzionari messi in campo. A ciò si aggiungano, come certificano i dati condivisi tra il Dipartimento e Fincalabra, la certezza dei tempi, notevolmente ristretti rispetto al passato, ma anche la quantità e la qualità dei seminari operativi di informazione e di formazione che si sono tenuti e continuano a tenersi presso comuni ed associazioni di categoria in tutte e cinque le province e, infine, la rete di sportelli di assistenza diretta alle domande. Un metodo nuovo ed efficace che l’assessorato ha considerato prezioso e strategico, sin dall’unificazione dei due dipartimenti regionali lavoro e sviluppo economico; un lavoro di squadra concentrato sulla massima promozione di tutte le misure a disposizione, sull’assistenza costante ai beneficiari, sulla trasparenza delle procedure, sul coinvolgimento del maggior numero possibile di attori locali, a partire dalle istituzioni e sulla presenza e diffusione territoriali, probabilmente per la prima volta nella storia regionale, del dipartimento e di Fincalabra. Contenuti e metodi che stanno facendo la differenza. Contribuendo, con i fatti, a ridare fiducia alle aziende e linfa alla crescita dell’occupazione in questa regione”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco