COSENZA1SPECIAL.it

 

EXPO 2015, LA REGIONE CALABRIA CON ' CIBO PER GLI DEI, CIBO PER GLI UOMINI'
13/08/2015
|
Attualità
 

16/10/2025
Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri ...

16/10/2025
Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del ...

16/10/2025
Gli amministratori: «Investiamo nel decoro urbano e nel ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

Dal 14 al 21 Agosto la Regione Calabria presenterà ad EXPO la mostra “Cibo per gli dei, cibo per gli uomini” nello spazio espositivo in Padiglione Italia. All’interno della mostra sarà presente un’installazione virtuale che propone un'ipotesi ricostruttiva dell’andròn della “Casa del Drago” di Kaulonia, una delle abitazioni più lussuose presenti all’interno dell’antica città, contraddistinta da un pregevole mosaico del III sec. a.C. che rappresenta un drago marino. L’ambientazione è stata arricchita con i decori, gli arredi e le suppellettili. Per dare maggiore realismo alla scena 3D e per raggiungere una comunicazione efficace gli oggetti propri del corredo del simposio sono stati modellati sulla base di reperti archeologici originali conservati nei musei calabresi di Tortora, Cetraro e Cosenza. La consuetudine del simposio (syn pìnein – bere insieme) ha caratterizzato la cultura greca, facendone un momento di convivialità che seguiva la cena. Durante il simposio si trattavano temi di politica, amore, gesta degli antenati insieme a momenti dedicati alla poesia, alla musica, ai giochi. Il vino opportunamente tagliato con acqua e con altre sostanze dolci veniva distribuito ai commensali insieme carni, frutta fresca e secca, formaggi e dolci. Il connubio fra alimentazione e cultura radicato da più di duemila anni sul territorio calabrese è il fulcro della scelta operata dalla Regione Calabria per la proposta culturale offerta ai visitatori della mostra. La ricostruzione virtuale, grazie alla disponibilità della Soprintendenza Archeologia della Calabria, è stata realizzata dal Consorzio Cultura e Innovazione in collaborazione con il Centro Herakles per il Turismo Culturale dell’Università della Calabria e con la 3D Research, società Spin-Off dell’Unical, nei primi mesi del 2015. Si tratta di uno dei risultati del Progetto IT@CHA finanziato dal MIUR attraverso il PON Ricerca e Competitività 2007-2013.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco