COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ASSESSORE ROCCISANO SULL'ACCORDO CON L'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE
28/08/2015
|
 

23/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Gli incendi che hanno colpito nella ...

23/07/2025
La serata di ieri ha confermato il valore della collaborazione tra ...

23/07/2025
Il team manager Davide Durantini svela la filosofia della neonata ...

23/07/2025
Domenica 27 luglio, all’Anfiteatro Scalinata Vittorio Emanuele ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

La Giunta regionale, nella seduta di ieri, su proposta dell’Assessore al Lavoro Federica Roccisano, ha approvato due delibere, a dimostrazione della volontà di cambiamento su cui s’intende lavorare. La prima delibera – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta - riguarda l’atto d’indirizzo per le procedure di accreditamento o di autorizzazione provvisoria, al trentuno dicembre, delle strutture di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Si tratta di un atto che prevede la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Regione, Prefetture, ANCI Calabria e Tribunale dei minori. Le procedure di accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati sono state, di recente, al centro di aggiornamenti del quadro normativo all’interno della Legge di Stabilità per il 2015 con l’individuazione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del Fondo Nazionale per l’accoglienza dei Minori Stranieri non accompagnati. Al fine di adeguarsi alle modifiche fatte dal Ministero, con cui viene previsto che l’erogazione sia fatta direttamente ai Comuni, la Regione, con questo Protocollo, darà la possibilità al Ministero dell’interno di liquidare le somme previste alle strutture che hanno ospitato minori stranieri non accompagnati. Si tratta di un percorso che va nella direzione dell’applicazione della legge 328/2000 e del trasferimento delle funzioni dalla Regione ai Comuni che, dal prossimo primo gennaio, saranno gli enti che direttamente si occuperanno anche degli accreditamenti e dell’autorizzazione delle strutture per i minori. La seconda delibera si riferisce all’accordo triennale tra Assessorato alla Scuola e l’Ufficio scolastico regionale che prevede la realizzazione, a partire da questo anno scolastico e per tre anni, di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale triennali, in regime di sussidiarietà integrativa. È un importante atto che dà la possibilità agli istituti professionali di offrire un sistema formativo orientato al lavoro per i giovani a partire già dal terzo anno. Questa qualificazione al terzo anno, inoltre, permette la riduzione dei livelli di dispersione scolastica e, quindi, il passaggio, da adolescente a rischio esclusione sociale, a giovane qualificato che può scegliere di continuare nella formazione o di entrare nel mondo del lavoro. Foto: profilo facebook
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco