COSENZA1SPECIAL.it

 

BAMBINO INVESTITO SULL'ISOLA PEDONALE, MERCOLEDI LA CONSEGNA DELLA BICICLETTA
22/09/2015
|
Attualità
 

16/10/2025
Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri ...

16/10/2025
Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del ...

16/10/2025
Gli amministratori: «Investiamo nel decoro urbano e nel ...

16/10/2025
Dopo la splendida vittoria esterna di domenica scorsa contro lo ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Mercoledì 23 settembre, alle ore 10,30, nella sede del CONI di Piazza Matteotti, è in programma la cerimonia di consegna, al bambino che il 15 luglio scorso era stato investito da un ciclista, per fortuna senza conseguenze, sull’isola pedonale di Corso Mazzini, della bicicletta, espressamente costruita per lui da Giuseppe Aiello dell’Associazione “Ciclofficina TR220”. Alla cerimonia prenderanno parte, tra gli altri, il Sindaco Mario Occhiuto e l’Assessore alla mobilità sostenibile Giulia Fresca. “A conclusione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile – sottolinea proprio l’Assessore Fresca - svoltasi a Cosenza contemporaneamente ad altre 104 città italiane e ad altre 1733 città, non solo del vecchio Continente, si coglie l'occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle buone pratiche e sul senso civico, consegnando al piccolo investito a luglio sull’isola pedonale, la bicicletta che è stata costruita appositamente per lui. Il gesto dell’Amministrazione comunale – spiega ancora Giulia Fresca - vuole essere un omaggio al bambino che ha subito quell’incidente mentre passeggiava con i suoi genitori. Da quell'episodio, fortunatamente senza conseguenze per il bambino, si è dato avvio alla nuova mobilità nella città di Cosenza che vede impegnato il Comune ed il mio assessorato nella definizione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, unitamente alle associazioni ciclistiche presenti sul territorio e che hanno dato vita ad un vero e proprio coordinamento, il CO.MO.SO. (Coordinamento mobilità sostenibile) composto dall’Associazione “Cosenza Ciclabile”, aderente alla FIAB, “ Ciclofficina Tr220” e Ciclofficina “Ladri di Biciclette”. La cerimonia di domani – ha aggiunto l’Assessore Fresca – vuole, inoltre, essere l'occasione per ringraziare quanti hanno scommesso sulla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, in primis il Sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto e quello di Rende, Marcello Manna, ma anche gli assessori rendesi Francesco D'Ippolito e Vincenzo Pezzi, l'assessore al turismo del Comune di Cosenza, Rosaria Succurro che ha "prestato" il progetto dei Cinque Sensi di Marcia mettendo a disposizione anche le guide turistiche Paola Morano ed Alessandra Scanga, i responsabili del progetto “Urban Generation”, Elvira Longo, Margherita Domestico e Simone Longo, che hanno voluto condividere lo spirito di squadra a sostegno dell'educazione alla New Mobility. I prossimi impegni – ha concluso Fresca - vedranno un maggiore coinvolgimento dell'Università della Calabria, già presente con il Rettore Gino Mirocle Crisci ed il Direttore del Dipartimento di Fisica Riccardo Barberi, e dell'Amministrazione comunale di Castrolibero, con il sindaco Giovanni Greco, con il quale si stanno predisponendo alcune azioni congiunte in tema di mobilità nell'area urbana, per poi coinvolgere anche i comuni di Mendicino, Zumpano e Montalto”.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco