COSENZA1SPECIAL.it

 

LA TRADIZIONE DELLA PIETRA A COSENZA E TRENTO
24/09/2015
|
Attualità
 

16/10/2025
Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri ...

16/10/2025
Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del ...

16/10/2025
Gli amministratori: «Investiamo nel decoro urbano e nel ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

A conclusione della mostra “La Pietra. Il mestiere e l’arte del decorare” che ha permesso di riscoprire la storia della lavorazione della pietra e l’antico mestiere dello scalpellino, il Museo delle Arti e dei Mestieri organizza una serie di incontri conclusivi. Nel corso di una settimana ricca di appuntamenti, che vede protagonisti i bambini delle scuole dell'infanzia, elementari e medie della provincia di Cosenza e gli studenti dei Licei del territorio da poco rientrati tra i banchi, la mostra si chiuderà con due eventi. Sabato 26 settembre alle ore 10:30 è prevista una tavola rotonda in cui interverranno esponenti della Provincia autonoma di Trento, della Provincia di Cosenza e della Fondazione Carical, partner del progetto. La tavola rotonda verterà sul tema della promozione integrata della vicenda storica della pietra attraverso l’esperienza museale ed artistica nelle due realtà co-protagoniste dell'evento espositivo. Lo stesso pomeriggio alle ore 17:00 gli scalpellini di Altilia offriranno ai visitatori la possibilità di partecipare ad un laboratorio sulla lavorazione della pietra secondo tecniche tradizionali. Ala tavola rotonda interverranno Mario Occhiuto, Presidente della Provincia di Cosenza, Anna Viteritti Dirigente del settore politiche comunitarie e culturali, Anna Cipparrone, direttrice del Mam, Antonio Cosentino, servizio educativo del Mam, Lorenza Biasetto, direttore Apt Pinè Cembra, Patrizzia Filippi, vicepresidente Comunità Valle di Cembra, Giuseppe Gorfer, fondatore dell'Ecomuseo dell'Argentario, Ivo Daldin e Stefano Zanettin, azienda di lavorazione del porfido.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco