COSENZA1SPECIAL.it

 

I PROGETTI E LE TECNOLOGIE SVILUPPATI DALLO SPIN-OFF 'CALLBATT' IN PRIMO PIANO ALL''AUTORENEW' DI BERLINO
25/09/2015
|
Attualità
 

16/10/2025
Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri ...

16/10/2025
Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del ...

16/10/2025
Gli amministratori: «Investiamo nel decoro urbano e nel ...

16/10/2025
Dopo la splendida vittoria esterna di domenica scorsa contro lo ...

16/10/2025
«Nessuna interruzione del servizio del laboratorio analisi del ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Primo traguardo, nel 2014: viene inserita nel gruppo delle dieci più interessanti aziende innovative, nell’ambito delle tecnologie verdi, al “Monaco Cleantech Award”; poi, lo stesso anno, il riconoscimento per la migliore presentazione al “Cleantech Summit di Rotterdam”, un altro evento di primissimo piano del settore. Infine, tra qualche giorno, dal 28 al 30 settembre, protagonista della prestigiosa conferenza “Autorenew”, in programma a Berlino. Stiamo parlando dei successi di CallBatt, lo spin-off dell’Università della Calabria, che ha sviluppato e commercializza una tecnologia innovativa in grado di rendere più efficiente l’accumulo di energia elettrica e la ricarica dei veicoli elettrici. L’appuntamento tedesco assume un’importanza ancora più particolare rispetto a quanto lo spin-off Unical ha già dimostrato di saper fare, perchè CalBatt presenterà i risultati ottenuti attraverso l’applicazione delle sue tecnologie innovative a fianco dei maggiori produttori di veicoli elettrici (tra cui Ford, Tata Motors e il gruppo Peugeot-Citroen), batterie (Leclanché, GNB) e sistemi per l’accumulo di energia (tra cui Bosch). Un significativo riconoscimento della tecnologia messa a punto dall’azienda, dunque, ma anche del livello di credibilità che CallBatt ha raggiunto nel panorama europeo e internazionale. L’evento berlinese, però, è destinato a lasciare una traccia forte nella vicenda imprenditoriale di CallBatt anche per il ruolo assegnato all’amministratore delegato dello spin-off, Gregorio Cappuccino, docente del dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica dell’Università della Calabria, coordinatore del gruppo di ricerca insieme a Francesco Amoroso. Cappuccino, infatti, a dimostrazione del prestigio di cui gode insieme ai suoi collaboratori, è stato chiamato a coordinare i lavori della prestigiosa assise scientifica tedesca. , spiega, <è frutto di un’incessante attività che ha visto la società dapprima investire sulla difesa della proprietà intellettuale, con 2 brevetti Italiani ed uno Europeo già concessi, nonchè un brevetto europeo, due statunitensi ed uno giapponese in via di perfezionamento. Ma CallBatt ha puntato con decisione anche sull’espansione commerciale, con un’offerta di prodotti per i segmenti dell’accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili e la ricarica dei veicoli elettrici unica nel suo genere. Con l’obiettivo di fornire anche un servizio sul territorio>, continua l’amministratore delegato di CallBatt, . Le prime sperimentazioni di questa innovativa soluzione stanno dando incoraggianti risultati:, conclude Cappuccino, .
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco