COSENZA1SPECIAL.it

 

ALTOMONTE, LA PIAZZA ANTISTANTE L'ANFITEATRO SARA' INTITOLATA A COSTANTINO BELLUSCIO
28/10/2015
|
Attualità
 

16/10/2025
Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri ...

16/10/2025
Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del ...

16/10/2025
Gli amministratori: «Investiamo nel decoro urbano e nel ...

16/10/2025
Dopo la splendida vittoria esterna di domenica scorsa contro lo ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

E’ tutto pronto ad Altomonte per la cerimonia di intitolazione della piazza antistante l’anfiteatro a Costantino Belluscio. L’evento, fortemente voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Lateano, è previsto alle 16,00 di sabato 31 ottobre.Con questa iniziativa, l’intera area di Altomonte che, a partire dal 1988, con l’inaugurazione della struttura e la prima edizione del Festival Mediterraneo dei Due Mari, è diventata il cuore pulsante di un’attività artistica e culturale apprezzata a livello nazionale, sarà legata per sempre al nome di Belluscio. Il programma della giornata prevede anche, alle 17, nel Salone Razetti, la presentazione del libro “La sfida di Altomonte – Costantino Belluscio tra arte, spettacolo e cultura”, scritto dal giornalista Francesco Kostner. Ai lavori, moderati dal giornalista Francesco Montemurro, parteciperanno tra gli altri il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Giuseppe Soluri, l’ex parlamentare e ministro Dario Antoniozzi, il direttore del settimanale “Mezzoeuro”, Domenico Martelli, l’Avv. Ernesto d’Ippolito e il regista Alessandro Giupponi, direttore artistico del Festival, protagonista con Belluscio di un’esperienza che ha fatto scuola. In Calabria e al Sud. Il volume, pubblicato da Luigi Pellegrini Editore e già alla seconda edizione, ricostruisce la vicenda amministrativa dell’indimenticato parlamentare calabrese, sottosegretario di Stato e a lungo sindaco di Altomonte, tra i più stretti collaboratori del presidente della Repubblica Giuseppe Saragat. Il libro contiene riferimenti a importanti documenti e testimonianze inedite sui momenti più significativi dell’azione amministrativa di Belluscio: dal restauro della Chiesa di Santa Maria della Consolazione al recupero del Convento dei Minimi, tornato ad essere dopo quella faticosa intrapresa, sede del Comune, fino alla realizzazione, nel 1988, dell’anfiteatro e del Festival Mediterraneo dei Due Mari. , afferma il sindaco di Altomonte Giuseppe Lateano, , aggiunge il primo cittadino, . Foto dalla rete
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco