COSENZA1SPECIAL.it

 

L'UNIVERSITA' DELLA CALABRIA A SCAMPIA
18/05/2016
|
Attualità
 

16/10/2025
Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri ...

16/10/2025
Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del ...

16/10/2025
Gli amministratori: «Investiamo nel decoro urbano e nel ...

16/10/2025
Dopo la splendida vittoria esterna di domenica scorsa contro lo ...

16/10/2025
«Nessuna interruzione del servizio del laboratorio analisi del ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Si terrà dal 20 al 22 maggio presso l’Officina delle Culture Gelsomina Verde di Scampia, alla presenza del Procuratore Capo della Direzione Nazionale Antimafia Franco Roberti, la IV edizione del Forum su Mezzogiorno, mafie e pratiche di resistenza civile organizzato dall’Associazione Resistenza Anticamorra presieduta da Ciro Corona e dal progetto scientifico-didattico Pedagogia della R-Esistenza dell’Università della Calabria diretto dal docente Giancarlo Costabile. Al Forum parteciperanno i Rettori dei seguenti Atenei: Prof. Crisci dell’Università della Calabria e Prof. Paolisso della Seconda Università di Napoli; il Direttore del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria Prof. Franco Altimari, la docente della SUN, la professoressa Raffaella Parrella, il professore Giuseppe Ferraro dell’Università Federico II di Napoli, e il docente dell’Università Suor Orsola Benincasa Isaia Sales. Sono 50 gli universitari che muoveranno dall’Università della Calabria verso Scampia, ai quali si aggiungeranno circa 100 universitari della SUN e 35 studenti da Bolzano. Il mondo accademico italiano sceglie d’incontrarsi a Scampia per farne un laboratorio sperimentale di nuove pratiche di cittadinanza attiva. L’università che esce dalle aule per incontrare il mondo della militanza antimafia che gestisce beni confiscati e beni comuni, portando avanti progetti di inserimento lavorativo per minori e maggiorenni in misure alternative al carcere. L’incontro sarà impreziosito dal contributo di giornalisti come Pino Aprile e Sandro Ruotolo, dal Direttore del Centro Giustizia Minorile di Napoli, il dott. Centomani, dal prete Don Aniello Manganiello, e dai saluti del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris. La tre giorni, che mira a raccontare una “Scampia capitale morale dell’antimafia”, sarà articolata in due giornate di confronto e dibattito, visite alle associazioni del quartiere Scampia, visita al bene confiscato Amato Lamberti di Chiaiano, partita di calcio finale tra napoletani e calabresi sul campo di calcio dell’ASD Don Guanella, presieduta da Don Aniello Manganiello. L’obiettivo sarà quello di promuovere una rete militante, costante e concreta delle Resistenze Meridionali. Per l’occasione sarà aperta al pubblico, all’interno dell"‘Officina delle Culture”, la nuova sede del Centro Insieme, dove quotidianamente si svolge doposcuola per 55 ragazzi del Quartiere. In allegato le foto del Forum del 2015, presso l’Officina delle Culture Gelsomina Verde e all’interno del Comitato Vele di Scampia. Il programma completo dell’evento: Forum nazionale su Mezzogiorno, mafie e pratiche di resistenza civile, Scampia, Officina delle Culture Gelsomina Verde (via Arcangelo Ghisleri). Apertura, venerdì 20 maggio ore 15.30, con dibattito su: Questione meridionale, contrasto alle mafie e giustizia sociale tra problemi e prospettive. 1) Saluti istituzionali a) Sindaco di Napoli, dott. Luigi de Magistris b) Autorità accademiche (I Rettori: Università della Calabria, Prof. Crisci, e SUN, Prof. Paolisso); 2) Introduzione: le ragioni di una Resistenza meridionale di Ciro Corona, Resistenza Anticamorra; 3) Intervengono: Pino Aprile e Sandro Ruotolo, giornalisti; Giancarlo Costabile, docente Università della Calabria; Giuseppe Ferraro, docente Università Federico II di Napoli; Raffaella Parrella, docente Seconda Università di Napoli; Dott. Centomani, Presidente del Centro Giustizia Minorile di Napoli; Don Aniello Manganiello, fondatore associazione ULTIMI; Conclude: Franco Roberti, Procuratore Capo della Direzione Nazionale Antimafia . Sabato 21 maggio ore 10, Comunicare il Sud: analisi degli stereotipi antimeridionali. Tavola rotonda: Pino Aprile (giornalista e scrittore), Sandro Ruotolo (giornalista e scrittore), Marco Esposito (Il Mattino), Isaia Sales (Docente Università Suor Orsola Benincasa). Sabato pomeriggio: la rete del riscatto. “Tour sociale” presso le associazioni del Quartiere; Domenica mattina: Partita di calcio “tiriamo le palle alle mafie”.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco