COSENZA1SPECIAL.it

 

PRESENTATO AL SETTEMBRE RENDESE IL LIBRO 'NOTTURNO BIZANTINO'
01/10/2016
|
Attualitą
 

16/10/2025
Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri ...

16/10/2025
Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del ...

16/10/2025
Gli amministratori: «Investiamo nel decoro urbano e nel ...

16/10/2025
Dopo la splendida vittoria esterna di domenica scorsa contro lo ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Evento culturale con Marina Mattei, Claudio Strinati e Luigi De Pascalis

Parterre d'eccezione nella sala del Museo Civico, nel borgo antico di Rende per la presentazione del libro”Notturno Bizantino”di Luigi De Pascalis, alla presenza dell'Archeologa Marina Mattei, curatrice dei Musei Capitolini di Roma  e dello storico d'arte Claudio Strinati. Nel  volume, vincitore del Premio Acqui Storia 2016, come miglior romanzo storico e candidato al Premio Strega e al Premio Campiello, la ricostruzione storica si intreccia con un'avvincente trama romanzesca. La caduta di Costantinopoli e le vicende che hanno preceduto e determinato la fine dell'Impero Bizantino sono al centro del romanzo. Eventi raccontati da Lucas Pascali, personaggio di fantasia al quale l'autore ha voluto dare il nome di un proprio antenato greco. E così l'anziano medico consegna al suo giovane interlocutore la memoria di un mondo che egli ha imparato ad amare solo dopo averlo perso sempre. Un volume avvincente animato da personaggi storici e di fantasia. Ad interloquire con l'autore, Marina Mattei e Claudio Strinati, illustri relatori che hanno accompagnato  il pubblico presente in sala  in un viaggio nella storia, nell'arte, nella cultura condivisa e partecipata. Non a caso è stato scelto il centro storico di Rende per la presentazione del libro. Il borgo antico, infatti, ha radici bizantini. Un luogo, è stato sottolineato dalla dott.ssa Mattei, che custodisce preziosi tesori e testimonianze del passato. Il borgo antico di Rende ha conquistato anche il noto critico d'arte Claudio Strinati, il quale, dopo aver visitato l'antico cinema Santa Chiara, il museo all'aperto,  le tele custodite nel Museo Civico ,  ha sottolineato: “Si tocca con mano un grande fervore culturale avviato con un'idea progettuale  chiara e ambiziosa. In questo momento la città di Rende  e l'azione dell'amministrazione dimostrano di essere capaci di realizzare attività che altrove, Roma inclusa,  non si riescono più a portare avanti”. Il sindaco Marcello Manna e l'assessore alla Cultura Vittorio Toscano, hanno confermato l'impegno per creare nel centro storico una vera “Cittadella culturale”.

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco