COSENZA1SPECIAL.it

 

TANSI A ROVITO SUL RISCHIO SISIMICO
03/10/2016
|
Attualitą
 

16/10/2025
Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri ...

16/10/2025
Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del ...

16/10/2025
Gli amministratori: «Investiamo nel decoro urbano e nel ...

16/10/2025
Dopo la splendida vittoria esterna di domenica scorsa contro lo ...

16/10/2025
«Nessuna interruzione del servizio del laboratorio analisi del ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

“Rischio sismico a Rovito ed in Presila: che fare?”. E’ il tema di un importante incontro-dibattito promosso dal Circolo del Pd di Rovito in collaborazione con la locale Amministrazione comunale. L’appuntamento è per giovedì 6 ottobre alle ore 18.30 presso il Teatro comunale del piccolo comune alle porte di Cosenza. Introdurrà i lavori la Coordinatrice del Circolo del Pd Rosita Dinapoli. Interverranno il sindaco di Rovito Felice D’Alessandro e la preside dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Cornelio” Filomena Lanzone. Concluderà i lavori il responsabile regionale della Protezione Civile Carlo Tansi.

“La Calabria –afferma la Coordinatrice del Circolo di Rovito- è una delle regioni italiane a più alto rischio sismico. Dobbiamo avere piena consapevolezza di ciò e lavorare per alimentare ed accrescere una cultura della prevenzione. Prevenire, recita un vecchio adagio sempre attuale, è sempre meglio che curare. Il primo passo da compiere è, quindi, quello di informare adeguatamente i nostri concittadini sui rischi e i pericoli a cui i nostri comuni sono esposti. In secondo luogo occorre predisporre prassi amministrative virtuose ed attivare una serie di strumenti improntati alla prevenzione, a partire dall’aggiornamento costante dei Piani di Emergenza Comunali previsti dalla legge, attraverso il coinvolgimento diretto dei nostri concittadini. E necessario, inoltre, soprattutto nei centri storici, censire gli edifici più a rischio e mettere in sicurezza, adottando rigorosi criteri antisismici, tutte le strutture scolastiche e gli edifici pubblici presenti sul territorio comunale. Per fare ciò, chiaramente, occorrono risorse che, fino ad oggi, sono totalmente mancate”.

“Bene ha fatto –prosegue Rosita Dinapoli- il Governo- Renzi a predisporre lo studio di un piano di investimenti di due miliardi l’anno da destinare al “Progetto Casa Italia”. Ha fatto altrettanto bene il presidente della Regione Mario Oliverio a convocare un vertice a cui sono stati invitati i Rettori delle università calabresi, i rappresentanti degli Ordini professionali dei geologi, degli ingegneri e degli architetti, i rappresentanti della Protezione Civile regionale e dei Dipartimenti interessati per definire un programma di interventi a breve, medio e lungo termine da attuare nella nostra regione”.

“Ora, però –conclude la Coordinatrice del Circolo Pd di Rovito- bisogna passare, nel più breve tempo possibile, dalle parole ai fatti per evitare, in un futuro che auspico assai lontano, di trovarci nelle stesse condizioni in cui, puntualmente, ci siamo trovati fino ad oggi. Il dibattito che abbiamo promosso va in questa direzione. Ringrazio, a tal proposito, il sindaco D’Alessandro, la giunta comunale di Rovito, la preside Lanzone e il dott. Carlo Tansi per la disponibilità mostrata rispetto ad un tema che sta molto a cuore ai nostri concittadini e rispetto al quale, sono certa, saranno assunte nei prossimi mesi una serie di iniziative su tutto il nostro territorio comunale”.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco