COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL, LE POLITICHE DI COESIONE TERRITORIALE: UN CONFRONTO TRA ITALIA E STATI UNITI
11/10/2016
|
Attualitą
 

16/10/2025
Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri ...

16/10/2025
Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del ...

16/10/2025
Gli amministratori: «Investiamo nel decoro urbano e nel ...

16/10/2025
Dopo la splendida vittoria esterna di domenica scorsa contro lo ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

L’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, organizza per il 18 e 19 ottobre 2016, presso l’Aula Caldora, due giornate internazionali di studio proposte e sponsorizzate dall’Associazione Italo Americana - American Studies  Center di Napoli, sulle politiche di coesione territoriale: un confronto tra Italia e Stati Uniti.

Le politiche di coesione territoriale nei paesi industrialmente avanzati hanno conosciuto due stadi di sviluppo: nel primo stadio è prevalso l’approccio top-down, in cui lo stato centrale gioca un ruolo preminente, attraverso la costruzione di infrastrutture, gli investimenti pubblici diretti e gli incentivi rivolti agli investimenti privati. Nel secondo stadio, caratterizzato dall’approccio bottom-up, sono diventate protagoniste le comunità locali, chiamate a progettare il proprio sviluppo per poter accedere alle risorse finanziarie comunitarie e nazionali. Questa seconda fase è stata caratterizzata da sottoutilizzazione dei fondi strutturali e dalla loro erogazione “a pioggia”, a volte priva di un’idea progettuale forte, a volte della capacità di attuarla. Ecco perché oggi è in corso un ripensamento che cerca di individuare un punto di equilibrio tra i compiti dei governi Regionali e quelli della neonata Agenzia nazionale per la Coesione Territoriale. Le giornate di studio vogliono inserirsi in questo dibattito, in un momento importante quale l’avvio operativo della progettazione 2014-2020. Attraverso interventi di qualificati studiosi italiani e stranieri si affronteranno argomenti relativi sia all’esperienza del Mezzogiorno, sia all’esperienza negli Stati Uniti d’America, ove l’Agenzia della Tennessee Valley Authority ispirò la creazione della Cassa per il Mezzogiorno. Si passerà quindi alle problematiche odierne, allo scopo di offrire alle Regioni interessate e alla comunità scientifica allargata strumenti di riflessione per una politica di utilizzazione efficiente ed efficace delle risorse.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco