COSENZA1SPECIAL.it

 

'FUTURISTI CALABRESI', TUTTO PRONTO AL MUSEO DEL PRESENTE
13/10/2016
|
Attualitą
 

16/10/2025
Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri ...

16/10/2025
Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del ...

16/10/2025
Gli amministratori: «Investiamo nel decoro urbano e nel ...

16/10/2025
Dopo la splendida vittoria esterna di domenica scorsa contro lo ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Al via al Museo del Presente  la Mostra “Futuristi Calabresi”, l' evento che chiuderà la 51esima edizione del Settembre Rendese.

L'appuntamento è per sabato 15 ottobre alle ore 18. Una mostra permanente con oltre  60 opere di futuristi calabresi donate lo scorso settembre dalla famiglia Bilotti al Comune di Rende. Si tratta di una   collezione unica:  non esistono,  infatti,  altri repertori completi con opere di Antonio Marasco, Enzo Benedetto, Michele Berardelli, Armiro Yaria, Leonida Repaci, Geppo Tedesco, Lina Passalacqua, Silvio Lo Celso.

L’esposizione è a cura di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona e Gianluca Covelli.Il Futurismo è stato una ricostruzione in tutti i campi: cinema, teatro, scenografia, danza, fotografia, arredo, gastronomia. E la Calabria ha dato un importante contributo allo sviluppo di questo movimento culturale

“L’incontro tra Futurismo e Meridione - sottolinea Gianluca Covelli- ha motivazioni non banali e costituisce una grande occasione per il movimento fondato da Filippo Tommaso Marinetti.

Napoli e il Mezzogiorno svolgono un ruolo di primo piano nelle vicende del Futurismo, sia nei primi anni della sua vita sia attraverso una partecipazione diffusa al cosiddetto Secondo Futurismo, quando maggiormente fioriscono i futurismi regionali. Tanti intellettuali meridionali offrono il loro originale contributo a quella intrinseca creazione dall’autentico valore che è la sintesi universale della vita.  Il futurismo non rovescia solamente le regole estetiche, si propone come progetto politico, modello di cambiamento sociale”. Le opere di esponenti prestigiosi del Futurismo calabrese, grazie alla donazione della famiglia Bilotti,  sono state adesso acquisite dal Comune di Rende. “La mostra- sottolinea l'assessore alla cultura  Vittorio Toscano rappresenta per noi un punto di partenza. E' una tappa del percorso che l'amministrazione Manna ha iniziato per far sì che la cultura diventi un concreto elemento di crescita economica e soprattutto sociale . Le opere dei 60 Futuristi Calabresi rappresentano  un patrimonio di inestimabile valore che, attraverso la mostra permanente che sarà allestita al Museo del Presente,  sarà reso fruibile a tutti i cittadini. Opere che entrano a far parte dei  beni  del comune che diventano  così patrimonio dell'intera collettività”.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco