COSENZA1SPECIAL.it

 

OLIVERIO A LOCRI PER COMMEMORARE FORTUGNO
16/10/2016
|
Attualitą
 

16/10/2025
Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri ...

16/10/2025
Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del ...

16/10/2025
Gli amministratori: «Investiamo nel decoro urbano e nel ...

16/10/2025
Dopo la splendida vittoria esterna di domenica scorsa contro lo ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Il presidente della Regione Mario Oliverio questa mattina ha preso parte a Locri alla manifestazione in commemorazione di Franco Fortugno, il Vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria barbaramente assassinato per mano della 'ndrangheta il 16 Ottobre 2005 durante le primarie dell'Ulivo.

Oliverio ha deposto una corona nell'androne di palazzo Nieddu del Rio, luogo dove è avvenuto il barbaro assassinio e poi ha assistito ad una cerimonia religiosa nella cappella all'interno dell'ospedale di Locri, dove Fortugno ha lavorato a lungo spendendosi per la sua comunità.

Alla cerimonia hanno partecipato anche l'assessore regionale Carmen Barbalace, il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Sebi Romeo, la vedova Maria Grazia Laganà, Franco Gabrielli, Capo della Polizia di Stato, il Questore di Reggio Calabria Grassi, sindaci provenienti dal territorio e numerose autorità civili e religiose. Dalla cappella dell'Ospedale la cerimonia è proseguita con un momento di raccoglimento nel cimitero per concludersi nel Comune di Locri.

"È necessario che di attentati alla democrazia come quello che ricordiamo oggi non si perda la memoria - ha dichiarato Oliverio.

"La 'ndrangheta –ha aggiunto- si sconfigge con comportamenti improntati a massima legalità e trasparenza e sostenendo le energie migliori, le forze sane e, soprattutto, i giovani di questa nostra terra”.

“La Calabria, che ha pagato prezzi altissimi –ha concluso il presidente della Giunta regionale- ha grandi energie. I giovani, i ragazzi e le ragazze di questa nostra terra hanno il compito di costruire un futuro migliore. Per poter scegliere di investire su un futuro libero da mafie di ogni genere per loro è necessario ricordare e conservare la memoria di fatti drammatici come quello che undici anni fa ha privato la nostra terra di uno dei suoi uomini migliori".

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco