COSENZA1SPECIAL.it

 

DONAZIONE DI DUE LETTINI VISITE AL REPARTO DI ONCOLOGIA DELL’OSPEDALE DI ROSSANO
20/04/2017
|
Attualitą
 

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

13/10/2025
La UIL e la UILFPL Calabria accendono i riflettori sulle gravi ...

13/10/2025
La memoria non è un museo: è una scelta quotidiana di ...

13/10/2025
La Fillea CGIL ottiene un risultato straordinario nelle elezioni per ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

“Non sentirti mai solo – Alleviamo le sofferenze dei pazienti oncologici” è il progetto portato avanti da anni dagli instancabili soci della Carpe Diem, Compagnia Teatrale “I Tinti”, dal Rotary Club Corigliano Rossano “Sybaris” e dall’associazione “Vincenzino Filippelli”. È in tale contesto che di recente sono stati donati due lettini al Reparto di Oncologia dell’Ospedale di Rossano, uno per la sala visite e l’altro, motorizzato, per la sala ecografia.

“Spesso ci interfacciamo con il dott. Francesco Iuliano, Direttore del Reparto di Oncologia, e con il personale del reparto – afferma il dott. Salvatore Aloisio, presidente dell’Associazione Carpe Diem Compagnia Teatrale I “Tinti” - per cercare di recepire quali potrebbero essere eventuali necessità. Il Reparto è stato di recente dotato di un modernissimo ecografo, finalmente dopo diversi anni dalla sua istituzione, e quando ci siamo resi conto che i pazienti dovevano salire con una scaletta e sdraiarsi su un lettino visite scomodissimo di legno, abbiamo deciso di donare due moderni lettini, di cui uno motorizzato per la sala ecografia e uno per le visite nella stanza del primario. Inoltre la donazione dei due lettini garantisce maggiore comfort ai pazienti, ma anche ai medici, oltre al risparmio di tempo, infatti, nel caso di quello motorizzato il medico durante l’ecografia, con un telecomando, può fare assumere al lettino diverse posizioni a seconda delle necessità”.                                                                                                                                                            Anche questa donazione rientra nel grande progetto “Non sentirti mai solo - Alleviamo le sofferenze dei pazienti Oncologici” della Carpe Diem, Compagnia Teatrale “I Tinti”, del Rotary Club Corigliano Rossano “Sybaris” presieduto dall’ing. Francesco Vulcano e dell’Associazione “Vincenzino Filippelli” presieduta dall’avv. Elisabetta Verrina.  Già nel 2012 le associazioni avevano donato 5 poltrone per la chemioterapia e nel 2013 l’arredamento e le attrezzature per la sala prelievi. Sempre negli stessi anni l’intitolazione della Sala di Chemioterapia a “Vincenzino Filippelli” e della Sala Prelievi a “Eleonora Pignataro”.

“La scelta di compiere questa donazione al reparto di Oncologia – prosegue il dott. Aloisio -  è nata per dare un migliore comfort ai pazienti, per rendere le visite meno stressanti e faticose, per una particolare sensibilità nei confronti dei pazienti del Reparto di Oncologia e per un riconosciuto rispetto nei confronti degli straordinari medici e di tutto il personale che lavora nel reparto di Oncologia che rappresentano per tutta la comunità motivo di orgoglio. Ringrazio di cuore i partecipanti agli spettacoli teatrali, tenuti dalla Compagnia Teatrale “I Tinti”, che con il loro contributo hanno reso possibile la realizzazione del progetto, la concretizzazione dei nostri sogni”.  

Un ringraziamento sentito alle associazioni giunge dal dott. Francesco Iuliano, Direttore del reparto di Oncologia, il quale evidenzia l’importanza del supporto delle associazioni e del mondo del volontariato in un territorio con un vastissimo bacino di utenza e segnato da una drammatica crisi economica che per molti rende un lusso anche accedere alle cure. Il reparto di Rossano riesce in gran parte a mitigare l’emigrazione verso altre regioni, ma, come sottolinea il dottor Iuliano, sarà solo con il nuovo ospedale della Sibaritide che si potrà davvero avere un’offerta sanitaria dignitosa. Negli ultimi tempi le prestazioni erogate sono passate da 400 a 3000 all'anno e il reparto di oncologia di Rossano è diventato oggi punto di riferimento a livello extraregionale, anche nel settore della ricerca.

“L’attenzione delle associazioni verso la comunità locale – afferma il dott. Pierluigi Carino, Direttore Sanitario dell’ospedale spoke Corigliano-Rossano - viene riconfermata da questa nuova donazione di due lettini visita al reparto di Oncologia del P.O. di Rossano. Altre occasioni hanno visto le associazioni protagoniste di concreta solidarietà e testimonianza di responsabilità sociale a sostegno dell’attività di cura dei malati oncologici seguiti dall’équipe del dott. Francesco Iuliano. La Direzione Sanitaria esprime un plauso e un ringraziamento sentito a coloro i quali con questi gesti concreti testimoniano un alto senso civico”.

“Siamo contentissimi – affermano l’avv. Elisabetta Verrina e l’ing. Francesco Vulcano - di partecipare da anni al grande progetto “Non sentirti mai solo”, in collaborazione con la Carpe Diem, per potere aiutare chi soffre, chi è stato meno fortunato di noi”.

Proprio a testimonianza della sensibilità nei confronti dei pazienti oncologici e dell’intero territorio, il presidente del Rotary Club Corigliano Rossano “Sybaris” annuncia la promozione di un convegno, a fine maggio, sulla prevenzione dei tumori.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco