COSENZA1SPECIAL.it

 

INTELLIGENCE, MESSA: L'INTERESSE NAZIONALE SI SOSTIENE CON L'INTELLIGENCE ECONOMICA'
25/04/2017
|
Attualitą
 

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

13/10/2025
La UIL e la UILFPL Calabria accendono i riflettori sulle gravi ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

IL DIRETTORE DEL CENTRO STUDI AMERICANO LO HA SOSTENUTO AL MASTER IN INTELLIGENCE DELL'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIRETTO DA MARIO CALIGIURI

"L'interesse nazionale si sostiene con l'intelligence economica". È quanto ha sostenuto Paolo Messa durante la lezione tenuta al Master in Intelligence dell'Università della Calabria. Il Segretario del Centro Studi Americano è stato introdotto dal Direttore del Master Mario Caligiuri, che ne ha sottolineato l'impegno nella diffusione della cultura dell'intelligence nel nostro Paese. Evidenziando come i flussi dell'informazione rappresentino un elemento centrale nella competizione mondiale, Messa ha svolto una comparazione su come l'intelligence economica viene praticata in Paesi quali Stati Uniti, Russia, Francia, Germania, Giappone e Cina. Con riferimento alla situazione italiana, ha sottolineato come la riforma del comparto, avvenuta nel 2007, abbia fatto emergere la consapevolezza anche nel nostro Paese circa la necessità di proteggere gli asset industriali. La sfida di avvicinare imprese e intelligence non è ancora vinta ma allo stesso modo si registrano enormi e positivi passi in avanti. Paolo Messa ha voluto citare il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni sulla Cyber Security che introduce esplicitamente la possibilità di partnership pubblico-privato coinvolgendo aziende ma anche università e centri di ricerca. Nella protezione informatica dal rischio cibernetico - ha ricordato il direttore del Centro Studi Americani - risulta cruciale la diffusione della cultura della sicurezza. "Lo straordinario lavoro svolto in questi dal Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza - ha detto - merita ora un ulteriore salto di qualità e vedere un coinvolgimento maggiore da parte dei media". Il direttore del Centro Studi Americano ha poi dialogato con gli studenti rispondendo a numerose domande.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco