COSENZA1SPECIAL.it

 

AL VIA IL CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE EDUCATIVO DEGLI ASILI NIDO E DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA
10/05/2017
|
Attualitą
 

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

13/10/2025
La UIL e la UILFPL Calabria accendono i riflettori sulle gravi ...

13/10/2025
La memoria non è un museo: è una scelta quotidiana di ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

All'Istituto comprensivo Spirito-Santo,  patrocinato dal Comune

Inizierà domani, giovedì 11 maggio, all'Istituto comprensivo Via Roma-Spirito Santo, il corso di formazione per il personale educativo dei servizi (da 0 a 6 anni) degli asili nido e delle scuole dell'infanzia. Il corso, patrocinato dal Comune di Cosenza e promosso dalla  Cooperativa Sociale OR.SA, si articolerà in tre giornate. Giovedì 11 maggio e venerdì 12 si svolgerà dalle 16,00 alle 19,00. La terza ed ultima giornata, sabato 13 maggio, dalle 9,30 alle 12,30.

Tema della tre giorni di formazione è “Abitare la soglia per allenare lo sguardo” - vivere l'esterno per rileggere l'interno, tra dentro e fuori per sviluppare una relazione trasformativa e aperta al cambiamento. A tenere il corso è stata chiamata una vera e propria esperta della materia, la pedagogista Laura Malavasi che si è sempre occupata di formazione, ricerca e sviluppo dei servizi per l'infanzia.

La Malavasi ha inoltre sviluppato, nell'ambito dell'educazione naturale nella prima infanzia, un particolare interesse verso i temi dell'osservazione e della documentazione e, negli ultimi anni, verso le nuove forme di organizzazione e di significazione della relazione adulto-bambino, a partire dall'esperienza tedesca dell'Open Group. Ha, inoltre, collaborato con numerose riviste di settore e dato alle stampe molte pubblicazioni, tra cui, per le edizioni Junior, “Osservare e documentare nei servizi e nelle scuole dell'infanzia” e “L'educazione naturale nei servizi e nelle scuole dell'infanzia”. Il corso è strutturato come una proposta di formazione orientata a promuovere una riflessione intorno ad alcuni concetti cardine che attraversano con forza il tema dell'educazione naturale e di quelli che possono essere i vantaggi di una relazione significativa e costante dei bambini con l'ambiente esterno dei luoghi educativi che devono essere aperti, flessibili e disponibili al cambiamento.

Una proposta in tal senso, per la scuola dell'Infanzia “Evelina Cundari” di via Misasi,  dove di recente sono stati inaugurati i nuovi spazi di accoglienza e l'atelier della creatività, è stata avanzata al Sindaco Mario Occhiuto dal Dirigente dell'Istituto comprensivo via Roma-Spirito Santo, Massimo Ciglio, dalla coordinatrice pedagogica dei nidi comunali Francesca Rina,dal Presidente del Consiglio di Istituto del Comprensivo “Via Roma-Spirito Santo”, Gianfranco Tinto, e dalla Presidente del Comitato dei Genitori dei nidi comunali Annarita Filomia.

Al primo cittadino è stato chiesto di trasformare il cortile dell'edificio scolastico di via Misasi, che ospita il nido e la scuola dell'infanzia “Evelina Cundari”, in un luogo che i bambini possano esplorare ed attraversare per abbattere i confini fisici (e perché no, anche mentali) delineati dalle mura e dalle porte degli ambienti educativi e perché la loro immaginazione possa correre liberamente.

“Stare all'aria aperta invece che al chiuso – sottolinea la coordinatrice pedagogica dei nidi comunali Francesca Rina, che avrà un ruolo di coordinamento anche nel corso di formazione che inizia domani – rappresenta un cambiamento radicale che può trasformare il nostro modo di educare. Promuovere la relazione con l'ambiente naturale significa stimolare l'osservazione, l'attenzione, la concentrazione, la riflessione, le domande, la ricerca. E, ancora, favorire la libertà di espressione, sganciandola dalla competizione, al fine di alimentare l'autostima ed il pensiero divergente”.

 

 

 

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco