COSENZA1SPECIAL.it

 

CRAS, INTENSIFICATI I RICOVERI DEI SELVATICI FERITI
24/05/2017
|
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Liberato nella riserva naturale di Tarsia, un Falco di palude

Animali feriti per bracconaggio, per contatto con i fili elettrici, spossati per il viaggio di migrazione e molti pulli caduti dal nido. Assioli, allocchi, barbagianni, gheppi, poiane, balestrucci e rondoni, ricci, falchi pecchiaioli.  Un numero così consistente e variegato in rapporto alle specie, richiede un impegno dei volontari davvero defatigante. I piccoli devono essere alimentati almeno cinque, sei volte al giorno e bisogna farlo imbeccandoli uno ad uno fino a che non abbiano ingerito la necessaria quantità di alimento. Se poi sono implumi, è indispensabile nutrirli con “pappette” preparate ad hoc usando pipette e biberon adatti per i cuccioli di mammiferi.

Il CRAS è attivo sul territorio con regolarità dal 1987 grazie a una convenzione con la Provincia di Cosenza che ha sempre creduto nella mission di tutela della fauna selvatica. Nel 2017 è stata sottoscritta una convenzione con la Regione Calabria per la cura e la riabilitazione degli animali selvatici feriti. Ma l’attività del CRAS va oltre i confini delle regioni meridionali  per dare risposte, consigli ed informazioni a quanti ci contattano per curare nel modo migliore gli animali selvatici più diversi, nel riconoscimento che la nostra è una delle poche strutture nel panorama nazionale che vantano un’esperienza pluriennale di alto livello. Ma se accogliere, curare, riabilitare la fauna in difficoltà è un impegno e un obiettivo dei volontari del CRAS, la ricompensa alle fatiche è data dal momento esaltante dei rilasci in natura, quando il volo liberatorio dei selvatici segnala che gli interventi di cura sono stati quelli giusti. Proprio presso la riserva naturale di Tarsia è stato oggi affidato a Giuseppe Luzzi, Direttore del Parco nazionale della Sila, un magnifico esemplare di Falco di palude, per la sua reimmissione in natura. Un compito che il CRAS ben volentieri affida a terzi, nella consapevolezza che un’esperienza così intensa emotivamente induca a scelte individuali e istituzionali indirizzate alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente e della fauna selvatica.  All’iniziativa erano presenti anche il Direttore delle Riserve Naturali di Tarsia e della Foce del Crati Dr Agostino Brusco e gli uomini della polizia Provinciale Ispettore  Francesco Pappaterrae l’agente Sola Giuseppe. Grande soddisfazione per tutti presenti quando il  Falco di palude dalle mani del Dr. Luzzi ha spiccato il volo con forza e sicurezza. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco