COSENZA1SPECIAL.it

 

AL VIA LA SEZIONE DI CONFLUENZE CON '' I BENI PARLATI ''
04/07/2017
|
Attualitą
 

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

13/10/2025
La UIL e la UILFPL Calabria accendono i riflettori sulle gravi ...

13/10/2025
La memoria non è un museo: è una scelta quotidiana di ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il giornalista e scrittore Giovanni Bianconi presenta il libro “L'Assedio-troppi nemici per Giovanni Falcone”

Sarà il giornalista e scrittore Giovanni Bianconi ad aprire alle ore 20,00 di martedi , al Chiostro di San Domenico, la sezione “I beni parlati” di “Confluenze-Festival delle Invasioni 2017”. Bianconi presenterà a Cosenza il suo libro “L'Assedio-troppi nemici per Giovanni Falcone”, edito da Einaudi. All'incontro con il giornalista e scrittore parteciperà il Vicesindaco di Cosenza Jole Santelli che ha voluto fortemente l'iniziativa, in coincidenza con il 25° anniversario della strage di Capaci. “L'Assedio -sottolinea Giovanni Bianconi – è tre cose insieme: una ricostruzione storica, un omaggio a Giovanni Falcone ed anche un'analisi di quello che è avvenuto. E' soprattutto una ricostruzione dell'ultimo periodo di vita di Giovanni Falcone, in particolare di quello vissuto a Roma, per far vedere che anche l'ultima parte della sua vita e del suo lavoro sono stati fortemente osteggiati. Le ostilità nei confronti di Giovanni Falcone – afferma ancora Bianconi – sono cessate solo il pomeriggio del 23 maggio del 1992”. Tragico e coinvolgente, “L'assedio” ci riporta a uno dei periodi più bui della nostra Repubblica, eppure, nonostante tutto, non è la cronaca di una sconfitta: racconta la straordinaria avventura dell'uomo che, con la sua azione, ha segnato il declino di Cosa nostra. A venticinque anni dall'attentato di Capaci, Giovanni Bianconi ricostruisce, attraverso i documenti e i ricordi dei protagonisti, l'ultimo periodo della vita di Giovanni Falcone. Un'indagine nella Storia, che rivela la condizione di accerchiamento in cui si è trovato il giudice palermitano, stretto tra mafiosi, avversari interni al mondo della magistratura e una classe politica nel migliore dei casi irresponsabile. E individua coloro che, nascosti dietro il paravento del «rispetto delle regole», lo contrastarono, tentarono di delegittimarlo e lo isolarono fino a trasformarlo nel bersaglio perfetto per i corleonesi di Totò Riina. Per molti anni redattore del quotidiano torinese “La Stampa”, Giovanni Bianconi è attualmente inviato del “Corriere della Sera”, per il quale segue le più importanti vicende giudiziarie e di cronaca. Ha scritto vari libri, raccontando con acume e gusto per i particolari, le vicende criminali avvenute nella capitale negli ultimi trent'anni: dalla funesta vicenda della Banda della Magliana, al terrorismo "nero" dei Nuclei Armati Rivoluzionari di Giusva Fioravanti. È uno dei giornalisti italiani che meglio conoscono la storia dei gruppi dell'eversione interna: nei suoi ultimi saggi, ha analizzato con l'ausilio della gran mole di documentazione giudiziaria e dei rapporti investigativi dell'epoca, il fenomeno delle Brigate Rosse e la complessa - e in parte ancora oscura - vicenda del sequestro di Aldo Moro. Per l'attività svolta si può annoverare tra gli appartenenti alla migliore tradizione del giornalismo investigativo italiano.

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco