COSENZA1SPECIAL.it

 

PREMIO DE ANDRE', VINCONO I VILLAZUK
04/07/2017
|
 

27/09/2025
Corigliano-Rossano, 27-09-2025 – Stamattina presso la sala ...

27/09/2025
Quarto e ultimo appuntamento con la fortunata rassegna ...

27/09/2025
Marisa Immacolata Ginese è il nuovo segretario generale del ...

27/09/2025
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, il ...

26/09/2025
Incontro inter-istituzionale ASP-ATS n.2 di Rende sui Piani di ...

25/09/2025
Sarà riattivato il punto prelievi di Sibari. Dal primo ottobre ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

E’ stato un pubblico delle grandi occasioni quello che sabato sera a Reggio Calabria ha assistito alla finale regionale del Premio Fabrizio De Andrè, evento nazionale patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus giunto alla XVI edizione, portato in Calabria grazie all’impegno della nuova, interessantissima ed attivissima realtà discografica ed editoriale reggina Sveva Edizioni con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Più di mille sono stati gli spettatori che hanno riempito l’Arena dello Stretto per ascoltare gli artisti individuati dalla società fondata da Antonio Marino (medico psichiatra appassionato di musica e di letteratura con il sogno di scoprire e dare visibilità nazionale ai talenti calabresi) delegata, in esclusiva regionale alla selezione dei migliori artisti del territorio dalla direzione nazionale del Premio, dando così il via nel migliore dei modi all’ “Estate Reggina 2017”. Presenti tra il pubblico, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, anche i consiglieri Filippo Bova (che ricopre anche la carica di consigliere nell’organo istituzionale della Città Metropolitana dello Stretto) e Demetrio Marino (assessore al Turismo in seno alla Città Metropolitana di Reggio Calabria), nonché numerose personalità cittadine ed esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo calabresi.  Sul grande palco allestito nel magnifico scenario naturale dell’arena, presentati da Alessio Laganà (organizzatore da anni attivo sulla scena musicale reggina), si sono esibiti, l’uno dopo l’altro, i migliori musicisti e le più rodate band della regione, dalle cantautrici Tiziana Serraino e Valentina Sofio a gruppi storici quali i Mattanza, i Nigro, i QuartAumentata e gli Uvì, passando per il giovanissimo e talentuoso cantautore Andrea Romano Forciniti e per il poeta Sasà Calabrese, salito sul palco in compagnia di una magnifica band. Al termine della serata, caratterizzata dall’altissima qualità dei progetti musicali presentati e impreziosita, altresì, anche dall’intervento a sorpresa del noto cantastorie Otello Profazio (amico di Fabrizio De Andrè) e dalla presentazione, in anteprima nazionale, di “Garofano e Cannella”, singolo a firma del cantautore Fabio Macagnino (che anticipa l’uscita, prevista per l’autunno, del nuovo album dell’artista reggino che costituirà la prima produzione discografica targata Sveva), la giuria formata dal noto giornalista e critico musicale Carlo Massarini, da Teresa Mariano,  produttore artistico ed esecutivo di artisti e eventi musicali e dal  direttore artistico del Premio intitolato all’indimenticabile Faber, Luisa Melis, ha decretato come vincitori gli applauditissimi VillaZuk, poi premiati dallo stesso Massarini insieme all’editore Antonio Marino. “Sono davvero molto soddisfatto di questa prima, meravigliosa avventura vissuta a capo di Sveva Edizioni – ha dichiarato Antonio Marino per commentare l’evento – che è stata perfettamente in linea con la mission che ci siamo preposti dando vita a questa nuova realtà culturale calabrese, ossia, portare allo scoperto i talenti nascosti della nostra terra! Importante è stato il numero degli artisti che hanno partecipato alla selezione inviando i loro brani musicali, e indubbiamente altissima è stata, inoltre, la qualità dei progetti presentati”. “Anche la risposta del pubblico – ha proseguito il dott. Marino - è andata ben oltre le aspettative, con una città come Reggio Calabria, che, assetata di cultura, ha partecipato in massa, capendo la portata di questo evento. Ricevere i complimenti degli organizzatori, soddisfatti come non mai per come la selezione e la serata finale siano state curate nei minimi particolari, infine, è una soddisfazione immensa!”.  I Villazuk, band proveniente dalla Presila cosentina che propone una musica caratterizzata dalla forma canzone cantautoriale, sulla quale s’innestano sfumature country, pop e reggae, dopo la vittoria a Reggio Calabria prenderanno parte alle semifinali nazionali del Premio Fabrizio De Andrè (in programma nei prossimi mesi in una località non ancora annunciata), sperando di essere scelti per la finale nazionale, che, come da tradizione, a fine anno, decreterà il vincitore dell’ambito premio intitolato all’indimenticabile Faber nella prestigiosa cornice dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco