COSENZA1SPECIAL.it

 

MARIA BRUNO RESTA AL TIMONE DELLA FILCAMS CGIL DI COSENZA
24/02/2014
|
 

21/11/2025
Giornata internazionale contro la violenza alle donne. La Fondazione ...

21/11/2025
Intervento itinerante del Dipartimento di Prevenzione per offrire il ...

21/11/2025
La violenza di genere si sta spostando sempre più nello spazio ...

21/11/2025
L’VIII edizione di "Sguardi a Sud – Suoni e visioni del ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

Un congresso aperto dalla relazione della stessa Bruno e chiuso dagli interventi di Luigi Scarnati, segretario della Filcams Cgil Calabria, e di Andrea Righi, segretario nazionale della Filcams Cgil. Tra la relazione e le conclusioni, un dibattito a più voci al quale hanno dato il loro contributo Giovanni Donato, segretario della Cgil di Cosenza, i rappresentanti degli altri sindacati e delle organizzazioni datoriali Confesercenti e Confcommercio. Senza dimenticare le riflessioni dei delegati che vivono quotidianamente le problematiche sui luoghi di lavoro. Il confronto ha spaziato dall’azione della Filcams Cgil, orientata a favorire la crescita e la tutela dei diritti, all’analisi dei problemi che la crisi aggrava di giorno in giorno. Problemi che riguardano tutti i comparti del terziario, settore caratterizzato da una significativa riduzione delle ore di lavoro, dall’incremento esponenziale di licenziamenti e mobilità, dall’estensione delle forme precarie di assunzione, soprattutto tra i giovani, dall’aumento dei lavoratori che, a causa delle dimensioni delle proprie imprese, sfuggono alla possibilità di intervento di tutela collettiva del sindacato. In particolare, ha sottolineato Maria Bruno, “dopo la fuga dei grandi gruppi commerciali, gli imprenditori locali si sono fatti in avanti per imporre condizioni impossibili. Per non parlare dell’industria turistica che ha conosciuto le sue stagioni peggiori”. La spending review, infine, “ha sferrato un colpo drammatico ai servizi di pulizia e di vigilanza in appalto”. Emblematica è la vertenza dei 1300 ex Lsu calabresi addetti alle pulizia delle scuole che rischiano il posto di lavoro. “La natura della crisi del terziario impone, per invertire la tendenza, che vengano assunti degli obiettivi sia qualitativi sia quantitativi e una ridefinizione dei modelli che hanno caratterizzato lo sviluppo del settore negli ultimi anni – ha concluso Maria Bruno -. Bisogna partire dalla volontà, da parte di tutti i soggetti coinvolti, di costruire un terziario contrattato e di qualità, basato su percorsi di lavoro stabili e sostenibili”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco