COSENZA1SPECIAL.it

 

DAL PSR 3 MILIONI E 200 MILA EURO A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE
06/12/2017
|
 

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

03/10/2025
Rendere libere e autonome persone con disabilità visiva ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il PSR Calabria sostiene la cooperazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e processi nel settore agroalimentare e forestale con due bandi da 3.200.000 Euro Sono stati pubblicati due nuovi bandi del PSR Calabria 2014/2020, relativi alla  Misura 16 "Cooperazione".Si tratta del bando dell'Intervento 16.1.1 "Supporto alla costituzione e gestione dei Gruppi Operativi PEI – Fase 1 SETTING-UP/AVVIO" e di quello relativo all’intervento 16.2.1 “Sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale”. I bandi sono finalizzati alla cooperazione ed al sostegno all'innovazione ed alla ricerca nel settore agricolo, forestale ed agroalimentare. “Il primo bando – spiega il Consigliere delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri - è volto rivolto a sostenere forme di cooperazione tra gli attori dell'innovazione, quindi agricoltori, ricercatori, consulenti, imprese, gruppi ambientalisti, gruppi di interesse dei consumatori o altre organizzazioni non governative per promuovere l'innovazione nel settore agricolo”. La dotazione finanziaria per la costituzione dei Gruppi Operativi PEI, Partenariato Europeo per l’Innovazione, sul territorio regionale, è di 200.000 Euro. I destinatari del bando sono imprese del settore agricolo, agroindustriale, forestale, in forma singola o associata; imprese che operano in altri comparti economici, in base alle esigenze specifiche del progetto innovativo; ad organizzazione di produttori; organismi interprofessionali, consorzi, società consortili e cooperative; organismi di ricerca e/o sperimentazione, incluse le Università. I progetti dei GO risponderanno a tematiche di interesse individuate a livello regionale e che tengano conto del  Piano Strategico per l’innovazione e la ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale (2014/2020) del MIPAAF. “Gli interventi  - specifica D’Acri - dovranno mirare all’incremento della produttività  agricola e alla valorizzazione delle risorse, alle innovazioni tecnologiche di prodotto e processo e gestionale delle filiere, alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio forestale e paesaggistico calabrese, alla tutela genetica della biodiversità calabrese e servizi eco sistemici per la valorizzazione di acqua e suolo”. Il bando della misura 16.2.1, invece, è rivolto ad imprese del settore agricolo, agroindustriale, forestale, in forma singola o associata; organizzazione di produttori; organismi interprofessionali; organismi di ricerca e/o sperimentazione, incluse le Università; soggetti pubblici e/o privati proprietari e gestori di boschi e loro associazioni. “La dotazione finanziaria del bando 16.1.2. – ha aggiunto il Consigliere delegato - è di 3 Milioni di Euro e l’operazione è finalizzata al sostegno di progetti di cooperazione, proposti da aggregazioni di soggetti, che puntino allo sviluppo della competitività e della sostenibilità delle imprese agroalimentari e forestali, che elaborino ed attuino progetti finalizzati all’applicazione ed all’adozione di nuove tecnologie e risultati di ricerca elaborati  in atenei/enti o organismi di ricerca”. I progetti dovranno essere indirizzati quindi allo sviluppo di nuovi prodotti e pratiche agricole e forestali, in grado di migliorare l’utilizzo dei fattori produttivi e la gestione sostenibile delle aziende, di determinare un maggior grado di salubrità e qualità dei prodotti ed il posizionamento sul mercato. Questo bando tiene conto dei risultati della manifestazione di interesse precedentemente pubblicata, relativa alla presentazione di idee e proposte di innovazione, propedeutiche alla pubblicazione dei bandi e dei relativi esiti, presentati nell’incontro pubblico del 5 maggio 2017. Le domande dovranno pervenire all’Organismo Pagatore ARCEA attraverso il portale SIAN. La scadenza dei bandi è fissata per il 15 gennaio 2018 per la Misura 16.1.1. e per il 20 febbraio 2018 per la 16.1.2.

Foto: maurodacri.it

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco