COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL, IL 14 MARZO 2014 UNISTEM DAY
10/03/2014
|
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

23/10/2025
Tra gli espositori della 42° edizione di Auto e Moto ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Il 14 Marzo 2014, nell’Aula Magna dell’Università della Calabria, torna UniStem Day, la giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali dedicata agli studenti delle scuole superiori. UniStem Day è un’occasione per scoprire insieme un interesse o una vocazione per la scienza e la ricerca scientifica, a partire dai temi e dai problemi affrontati nell’ambito degli studi sulle cellule staminali. Per l’Università della Calabria, questa sarà la 2° edizione, e darà l’opportunità di essere in rete con 36 Atenei italiani e 9 tra Irlanda, Regno Unito, Spagna e Svezia: 20.000 studenti da oltre 350 scuole superiori, più di 250 tra ricercatori, clinici, filosofi, sociologi, storici della medicina, tecnici, comunicatori della scienza e amministratori, insieme ancora una volta per il più grande evento divulgativo sulle cellule staminali a livello europeo. Per l’Università della Calabria, l’UNISTEM DAY è stato organizzato dall'OpenLab per la diffusione della cultura scientifica. Saranno presenti il Dott. Adolfo Saiardi, Responsabile del Laboratorio di Biologia Cellulare e Molecolare dell’University College di Londra, che racconterà la sua esperienza di ricercatore calabrese all’estero. Non mancherà anche quest’anno la preziosa partecipazione della Drssa Giulia Pucci della Banca delle staminali del Cordone Ombelicale di Reggio Calabria, che spiegherà l'importanza del dono delle staminali che verrà avvalorata dalla testimonianza della Dott.ssa Valeria Saiardi, Presidente dell’Associazione Alfredo Saiardi, la quale evidenzierà l'importanza del volontariato tra dono e impegno civile. Non mancheranno occasioni di interazione tra i vari atenei attraverso collegamenti audio e streaming che permetteranno di vedere e condividere, con le altre università coinvolte, quello che si sta vivendo. Tra queste c’è grande interesse per un collegamento in streaming da Milano, con il Dott. Roberto Cingolan, Direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Parteciperanno inoltre alla giornata il Rettore dell’Università delle Calabria. Prof. Gino Mirocle Crisci, il Direttore del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria Prof. Cesare Indiveri, il Direttore dell’OpenLab dell’Università delle Calabria e Presidente dei Corsi di Laurea in Biologia ed in Scienze e Tecnologie Biologiche Prof. Giuseppe Passarino, la Prof.ssa Giuseppina Rose professore di Genetica presso l’Università della Calabria e la responsabile delle comunicazioni dell'OpenLab Dott.ssa Paolina Crocco. Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili su: - Sito OpenLab: http://biologia.unical.it/openlab - Sito Unistem: http://www.unistem.it - Facebook: http://www.facebook.com/unistem - Twitter: http://www.twitter.com/unistem2014 @UniStem2014 - #UniStem2014
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco