COSENZA1SPECIAL.it

 

INAUGURATA LA MOSTRA 'SAN LUCA A SAN LUCA'
10/03/2014
|
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

14/07/2025
Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Questa mattina il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti ha inaugurato l'esposizione "San Luca a San Luca - Mattia Preti in Aspromonte" presso un immobile confiscato alla 'ndrangheta in località Giardino nel Comune di San Luca. All’incontro – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta – ha preso parte anche l’Assessore alla Cultura Mario Caligiuri, il Commissario prefettizio del Comune di San Luca Rosaria Giuffrè, il restauratore Giuseppe Mantella, la storica dell'arte Maria Teresa Sorrenti, il Presidente dell’Ente Parco d’Aspromonte Giuseppe Bombino, i sindaci della locride e i rappresentanti delle forze dell’ordine. “E’ proprio da San Luca che intendiamo lanciare un chiaro messaggio di speranza al resto della Calabria e d'Italia – ha detto Scopelliti nel corso del suo intervento - perché con la cultura e la scuola stiamo costruendo una regione migliore ed oggi qui vedo tanto entusiasmo. Credo che il cammino intrapreso sia molto importante, l’incontro dei bambini con il Presidente della Repubblica e con Papa Francesco sono segnali importanti che vanno rafforzati attraverso le buone azioni sul territorio, in grado di incoraggiare e supportare le nostre comunità. Noi calabresi dobbiamo superare le divisioni dimostrando la capacità di fare squadra. Solo in questo modo potremo disegnare e costruire il nostro futuro, chi viene da fuori può accompagnarci e sostenerci ma solo noi stessi possiamo costruire il futuro. Per la Calabria si sta aprendo una nuova stagione, avendo posto tutte le premesse per la valorizzazione dei bronzi di Riace, la rinascita di Sibari e la riscoperta dell'antica Kroton, accanto a innumerevoli altre iniziative culturali che stanno animando tutti i territori della Calabria. La Regione, tra l’altro, seguendo il brillante suggerimento del dott. Nicola Gratteri, ha stanziato 7 milioni per attività pomeridiane in favore degli studenti, proprio perché vogliamo che i nostri laboratori scolastici siano al passo con i tempi, forniscano nuovi strumenti di crescita ai ragazzi e rafforzino in loro i principi di legalità. Noi continuiamo a sognare di cambiare la Calabria – ha concluso il Governatore della Calabria Scopelliti – e le grandi rivoluzioni si ottengono passo dopo passo, attraverso azioni in grado di trasmettere speranza a intere comunità". A introdurre la manifestazione il Commissario Prefettizio Rosaria Giuffrè, che ha sostenuto la Regione Calabria nell'organizzazione dell'iniziativa. Ha preso poi la parola l'Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri affermando che "puntando sulla cultura in questi anni tanti sono tanti i segnali di cambiamento, i cui effetti sono già evidenti e maggiormente lo saranno nel prossimo futuro". Sono poi intervenuti il restauratore Giuseppe Mantella e la storica dell'arte Maria Teresa Sorrenti che hanno illustrato l'importanza del dipinto di Mattia Preti che, tra le migliaia di opere d'arte da lui prodotte, è l'unico ad essere firmato e datato dall'artista. E' stato poi il Presidente Scopelliti, dopo aver concluso la manifestazione, a scoprire il dipinto che proviene dalla Chiesa di San Francesco de La Valletta. E' stata poi la volta dei bambini della scuola di San Luca che, guidati dalla Dirigente Mimma Cacciatore, hanno illustrato il quadro nei suoi vari aspetti storici, artistici e culturali.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco