“+ istruzione + ricerca per la Calabria del lavoro e della legalità”: questo il titolo del terzo congresso della Flc Cgil Calabria in programma per giovedì 13 marzo all’Hotel San Francesco di Rende. Un titolo che sintetizza pienamente le proposte che la Cgil da sempre porta avanti per la crescita della nostra regione e che saranno ribadite da Gianfranco Trotta, segretario della Flc Cgil Calabria, durante la sua relazione. «Sono necessari e quanto mai urgenti – spiega Trotta - forti investimenti nella scuola, nelle università e negli enti di ricerca, che rappresentano sicuramente la sola via allo sviluppo del territorio, sia dal punto di vista sociale e culturale, sia sul versante della lotta al malaffare, alla corruttela, alla ‘ndrangheta». Conoscenza, istruzione e legalità, dunque, i punti cardine da cui partire per un processo di rinascita. «Dalla conoscenza devono arrivare gli stimoli giusti – sono le parole di Trotta – i giusti esempi, le giuste idee per la creazione di una società equa. I giovani calabresi hanno bisogno quindi di scuole di qualità, di università aperte al territorio e di una ricerca che valorizzi i talenti nostrani».
Dopo la relazione di Trotta, i lavori del congresso della Flc Cgil Calabria proseguiranno con il saluto del segretario della Cgil di Cosenza, Giovanni Donato, gli interventi dei delegati e del segretario della Cgil Calabria, Michele Gravano, e le conclusioni di Francesco Sinopoli, segretario nazionale
|