COSENZA1SPECIAL.it

 

LA SFIDA DEL MOVIMENTO PRESILA UNITA
22/03/2018
|
 

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

03/10/2025
Rendere libere e autonome persone con disabilità visiva ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

E IL DESTINO DI CASALI DEL MANCO

Il Movimento Presila Unita nasce con l'obiettivo di avviare e sostenere il processo di fusione dei comuni presilani di Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo e Trenta. Con il referendum del 26 marzo 2017, ottenuto dopo anni di impegno, partecipazione e lotta politica, e la successiva legge regionale del 5 maggio dello stesso anno, il Comune Unico di Casali del Manco, primo caso di "vera" fusione in Calabria, diventa realtà. Da allora, tutte le donne e tutti gli uomini del Movimento hanno cercato di guardare al proprio territorio con la consapevolezza di un impegno morale e la necessità di costruire dal basso il nuovo comune. Così ha preso vita, per la prima volta, la "Costituente di Casali del Manco", grazie alla quale in tante assemblee pubbliche è stata costruita una proposta moderna e innovativa di Statuto comunale. Successivamente, in continuità, hanno avuto luogo gli "Stati Generali", in cui assieme alle forze politiche e sociali del territorio si è avviata una discussione intensa e un confronto vero sul ruolo e sulle potenzialità di Casali del Manco. Entrambe le iniziative hanno segnato due importanti passaggi dell’impegno civico che il Movimento Presila Unita si è assunto. Oggi siamo di fronte ad una sfida nuova e che per molti aspetti rappresenta un passaggio naturale per queste donne e per questi uomini. Il percorso commissariale, infatti, giunge al termine e il nuovo comune ha bisogno di un'amministrazione che possa garantire stabilità e progresso. Il Movimento Presila Unita ha deciso di accettare questa sfida per offrire ai cittadini una proposta politica che raccolga il lavoro svolto in tutti questi anni e che abbia come unico obiettivo lo sviluppo socio-economico del territorio di Casali del Manco. Lanciamo, pertanto, un appello a tutte le forze sane del territorio, ai cittadini singoli o diversamente organizzati, perché insieme a noi partecipino alla costruzione e alla futura gestione del nostro comune, che insieme abbiamo contribuito a far nascere e che insieme amministreremo. Difronte alla rassegnazione di tanti, difronte al recinto dell'individualismo e dell'egoismo, il Movimento Presila Unita propone la strada del NOI: un orizzonte collettivo in cui affrontare e risolvere i problemi comuni. Facendo nostre le parole di Don Milani: “Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l'avarizia”. E noi vogliamo una politica che non umili le persone nella loro vita e nei loro sentimenti. Vogliamo una politica che non precarizzi l'esistenza. Vogliamo una politica che abbia cura della propria terra e lo vogliamo attraverso punti chiari e fermi: partecipazione popolare, condivisione delle decisioni, rinnovamento della classe dirigente del territorio, ricostruzione economica politica e sociale di Casali del Manco. Vi aspettiamo Domenica 25 Marzo all'Hotel Virginia alle ore 17.30 per continuare insieme il cammino intrapreso.

Foto dalla rete

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco