COSENZA1SPECIAL.it

 

SUCCURRO: ''GUARDIAMO ALL'ALBANIA COME A UNA NUOVA FRONTIERA PER IL TURISMO''
06/04/2018
|
 

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

03/10/2025
Rendere libere e autonome persone con disabilità visiva ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

“Dobbiamo guardare all'Albania come ad una nuova frontiera del turismo ed essere abili nel saper cogliere i riflessi di un settore strategico che il governo albanese ha inserito nel programma di sviluppo economico”.

Lo afferma l'Assessore al turismo e marketing territoriale di Palazzo dei Bruzi, Rosaria Succurro, nell'anticipare i temi che tratterà nel suo intervento al forum per le imprese organizzato, per lunedì prossimo 9 aprile, alle ore 16,00, nella Sala Nova del Palazzo della Provincia, dalla PMI, Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese, con il patrocinio del Comune di Cosenza, dell'Amministrazione provinciale e della Camera di Commercio.

Il forum, promosso dal Presidente provinciale della sezione cosentina della Confederazione PMI Italia, Sante Blasi, avrà per tema “Albania nuova frontiera per le piccole e medie imprese” e vedrà, tra gli altri, la partecipazione del Presidente delle Piccole e medie imprese albanesi, Selim Bregu, del segretario generale PMI Albania, Paolo Capellino e di Tommaso Scattolari, Presidente della Camera di Commercio italo-albanese.

“Le sinergie operative con l'Albania nel settore imprenditoriale – sottolinea inoltre l'Assessore Rosaria Succurro – sono ormai, da diverso tempo, una realtà consolidata, perché le piccole e medie imprese guardano con favore allo sbarco nel mercato albanese, anche per gli innegabili vantaggi di carattere fiscale. E' tempo, però, che anche sul versante turistico si stringano opportune intese per favorire l'arrivo in Calabria ed a Cosenza in particolare, di flussi di visitatori interessati a conoscere il nostro territorio e le eccellenze del nostro patrimonio artistico, architettonico, storico e paesaggistico. Del resto – aggiunge Succurro – la presenza, in provincia di Cosenza, di una consistente comunità arbëreshe potrebbe favorire questo percorso, così come dalla nostra regione e dalla nostra città potrebbe scaturire una motivata attenzione nei confronti del turismo culturale da praticare in Albania, dove sono presenti giacimenti che, oltre alla capitale Tirana, riguardano altre città storiche, come ad esempio Scutari ed altre ancora, ricche di siti archeologici di particolare interesse. Da non trascurare che anche in Albania è molto diffuso il trekking che a Cosenza, grazie all'iniziativa “Cinque sensi di marcia”, ha assunto una fisionomia ben consolidata”.

 

 

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco