COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ASSESSORE CALIGIURI SULLA PRIMAVERA
21/03/2014
|
 

06/10/2025
Riunione nell'Hotel Savant di Lamezia Terme del Comitato Regionale ...

06/10/2025
Le Unità Cinofile operative dell’ANPAS Croce Verde ...

06/10/2025
Incontri, laboratori e giornate aperte nei consultori familiari della ...

06/10/2025
Con l’avvio della nuova laurea ed il completamento del triennio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Comunicato Stampa Regione Calabria L’Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, nel ricordare le innumerevoli iniziative con le quali oggi si apre la nuova stagione ha sottolineato che "Mai come quest’anno la primavera in Calabria profuma di cultura". Tra le tante manifestazioni che la Regione ha promosso o a cui ha assicurato il sostegno, da ricordare la "Giornata del calendario" in onore di Aloysius Lilius, inventore del calendario perfetto, che si svolgerà a Cirò, con epicentro nel museo dedicato a uno dei calabresi più importanti di tutti i tempi. Da rilevare anche il ritorno a Stilo della monumentale tela di Battistello Caracciolo "La madonna di Ognissanti" detta anche "Il Paradiso", realizzata nel 1619 dal grande allievo di Caravaggio. Da oggi e fino a giugno è allestito nella chiesa di San Giovanni Therestis il cantiere didattico per il restauro, a cura della Sovrintendenza dei Beni Artistici della Calabria, con il sostegno della Regione Calabria e seguito dal restauratore Giuseppe Mantella. Il 21 marzo è anche la giornata mondiale della poesia indetta dall'Unesco. Tra le altre, l'intera città di Rossano sarà coinvolta in una serie di attività che hanno il patrocinio della Regione Calabria, che culmineranno con una mostra di video poesie e l’inaugurazione di una stele con i versi di Anna Lauria "Luce del Sud". Il Fondo Ambiente Italiano, particolarmente attivo in Calabria, celebrerà domani e dopodomani le giornate di primavera coinvolgendo oltre mille studenti diventati "apprendisti ciceroni", cioè guide, che cureranno le visite, tra l’altro, alla Biblioteca del Santuario di Paola, al parco archeologico di Kaulon, alla della Chiesa dell'Addolorata di Santa Severina riaperta dopo 50 anni, alla mostra del Municipium di Vibo Valentia presso il Museo nazionale e all'anfiteatro del Parco archeologico della Roccelletta di Borgia. Anche in tante scuole della regione si svolgono oggi manifestazioni di grande rilievo, tra queste la Lectio Magistralis su "Educazione alla lingua italiana" che sarà tenuta da Francesco Sabatini, Presidente Onorario dell'Accademia della Crusca, oggi alle 15 presso il Liceo Classico "Pitagora" di Crotone.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco